ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] quello della scolarizzazione di massa a livello discuola secondaria superiore e a livello di insegnamento superiore (universitario e non differenze sostanziali per quel che riguarda il gradodi decentramento del controllo statale e la relativa ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] superiore, quello cioè che detiene le quote più consistenti di potere economico, ideologico e politico. Il problema centrale dell'analisi coincide allora con la valutazione del gradodi concentrazione di la Scuoladi Chicago e ai lavori di Harold ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] : soppressione di ogni contrasto per il bene superiore della Nazione di un liberalismo conservatore, fino ad alcune posizioni marxiste 'eterodosse' della Scuoladi Francoforte. Il punto digradodi entusiasmare e compattare la popolazione così come di ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] che sia il gradodi abilità dei giocatori, comunque, il dato di fondo rimane costante incontro prudentemente al riparo dei piani superiori, da dove potevano sfogare il loro preside della scuoladi Shrewsbury, per esempio, tentò più volte di vietare il ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] spaziano dall’insegnamento con scuoledi ogni ordine e grado, all’assistenza ai malati di due diversi modelli di Stato nazionale. Pio XI introduce il principio della giustizia sociale, affermando che la distribuzione delle ricchezze ha una superiore ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] di lavoro, nelle fabbriche, nei ministeri, nelle redazioni dei giornali, nelle università e nelle scuole medie superiori. superamento delle logiche della politica tradizionale non più in gradodi soddisfare le nuove esigenze dei soggetti emersi con ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] è stato - ed è tuttora nei paesi in via di sviluppo - il gradodi istruzione. Famiglie di operai, di contadini, di piccoli commercianti, spingono i figli a conseguire un diploma discuolasuperiore, o la laurea, favorendone così la promozione sociale ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] scuoledigradodidi costruzione (organizzare e costruire); disuperiorità (bisogno di potere), a cui sono subordinati il bisogno di successo, di riconoscimento, di esibizione; di inviolatezza (bisogno di evitare un deprezzamento del rispetto di ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma discuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] 5%) e d’una crescita quasi altrettanto rilevante degli iscritti alle secondarie superiori (+ 81,8%). Nel grado preparatorio, in un contesto di moderata crescita (+18,5%) le scuole cattoliche ebbero un significativo decremento passando dal 42,7% al 26 ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] il particolarismo storico della scuoladi Boas. Alcuni esponenti della scuola neoevoluzionistica, guidata da Leslie molto poco sulla natura delle società del Paleolitico superiore, e non siamo nemmeno in gradodi dire se e in che misura esse si ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...