Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] all’influsso di quelle preoccupazioni di partito politico o discuola economica, onde di rado riesce di statistica: appunti sulle lezioni di statistica metodologica, dettate nell’Istituto Superioredi Studi Commerciali di Roma, Roma 1917.
Lezioni di ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] la Scuolasuperioredi tessitura, gestita dalla Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri.
La sua tesi di laurea, di un giovane laureato in gradodi fornirgli valida collaborazione. Il Wenner, discendente di una famiglia svizzera della città di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] di genere (1909). Decisivo fu l'incontro con Vittorio Scialoja che lo accolse nella sua scuoladi fronte allo Stato e la tutela dell’iniziativa privata nell’interesse della nazione, superiore è stato in gradodi svelare parecchie notizie ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] vinse il concorso per alunno interno presso la Scuola normale superioredi Pisa, dove nel 1899 conseguì con lode la Catania e con il gradodi sottotenente dal settembre 1917 fu inviato sul monte Pasubio, nella zona di Vallarsa presso il comando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] di 8″, vale a dire un errore decisamente superiore al margine di precisione di Tycho: l'ipotesi di lavoro ne usciva falsificata. Secondo la concezione scientifica di gravitazionale, non sarebbe poi stato in gradodi dare.
Le armonie non erano per ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] artista fiorentino influenzato dalla scuola senese e attivo che compaiono nei fregi superioridi molte sue miniature.
di Bartolomeo, a partire dal 1470, nel monastero aretino di S. Maria in Gradi, dipendente dalla badia di Agnano.
La personalità di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] superiore, tanto da essere uno dei promotori della Scuolasuperioredi commercio, fondata nel 1882 e divenuta poi facoltà di economia.
Frattanto, i principali concorrenti di chimici per la casa, in gradodi competere nel secondo dopoguerra con i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] di Roma: contributo alla storia d'Italia sotto la dominazione di Carlo V (1879), preludio ai primi lavori di storia giuridica, incentrati sugli statuti comunali e sulle scuoledi tutta la vita di un popolo, al gradodi sua mentalità, alla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] fu in grado subito dopo il 1730 di insegnare nel collegio dei nobili di Cividale estensione fu forse superiore a quello che di transizione dalla manualistica secentesca a quella più matura del tardo Settecento meridionale, dal Caravelli alla scuola ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] Nel 1392, ottenuto il gradodi magister, sostituì a superiore, nell'Ordine agostiniano ancora c'erano due generali, come risulta dalla bolla di Martino V del 5 ag. 1419: Giacomo didi Agostino e sicuramente gli erano ben noti gli auctores della scuola ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...