GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di Roma ed ebbe l'incarico dell'insegnamento di igiene sociale nella Scuolasuperioredi assistenza sociale della capitale. Nel 1947 ebbe inizio la sua carriera universitaria alla scuoladi G. Di sezione clinica in gradodi assicurare l'assistenza ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] di saggi. In una prima memoria del 1883, Dell'apriori nella formazione dell'anima e della coscienza (Napoli 1881; ma si veda anche La somiglianza nella scuola sono passaggi categorici ma solo digrado. "La sensazione", egli una superiore esistenza ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] in special modo quelli della scuolasuperioredi chimica industriale di Pavia, dell'istituto di chimica organica dell'istituto superiore agrario di Milano, del Centro chimico militare di Roma, dell'istituto G. Ronzoni di Milano, della sezione ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] sempre con gli allievi come di una scuoladi vita che lo aveva educato al culto di valori che l'afflato mazziniano, mansioni di assistente volontario di G. Mondaini presso la cattedra di storia economica dell'Istituto superioredi scienze ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] 'avorio e sul comportamento dei tessuti dentari nelle perdite di sostanza di natura traumatica. (Dal Laboratorio di fisiologia sperimentale della R. Scuolasuperioredi medicina veterinaria di Milano). Comunicazione, ibid., VIII [1910], pp. 161-168 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] a Palermo, il 31 dic. 1872 si iscrisse ai corsi della Scuolasuperioredi guerra di Torino: il 4 nov. 1875 fu nominato tenente e, il 26 nomina, il governo intendeva patrocinare un ufficiale digrado elevato non particolarmente legato o favorito dal ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] di 3 classe e, sette anni dopo, promosso al gradosuperiore. Dal governo Ricasoli, nel '59, fu nominato architetto di nel 1847, quale architetto dello Scrittoio, s'era occupato della scuola spagnola all'interno del ghetto. Se pure è difficile isolare ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] scuolasuperiore, poi facoltà, di architettura di Roma, della quale fu preside negli anni 1954-1960. Direttore dell'istituto di storia dell'architettura, nel 1959-60 fu anche direttore della Scuoladi il secondo grado, cfr. Rass. di architettura, VI ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] in gradodi percepire; e che, inoltre, fornendo risultati noti in tempo reale grazie all'esecuzione di spoglio su una rete di questo particolare settore disciplinare. Nel 1978 la Scuolasuperioredi lingue moderne per interpreti e traduttori divenne ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] di stampa.
Nel marzo 1932 vinse il concorso per un posto di assistente incaricato presso la Scuoladi statistica dell'Università disuperioredi statistica. Nel corso di questi lunghi periodi didi condirettore generale, grazie anche al gradimento ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...