GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] in Francia, presso la scuoladi cavalleria di Saint-Germain, da cui uscì due anni dopo con il gradodi tenente in seconda del 3 una documentata relazione su La insurrezione di Perugia, e parteciparono alla giunta superiore delle Marche e dell'Umbria, ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] tecnico G. Galilei. Iscrittosi alla Scuolasuperioredi medicina veterinaria di Bologna, vi si laureò col massimo piogeni e dello stafilococco cereo-flavo, in gradodi indurre effetti di intensità variabile a seconda delle loro caratteristiche ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] grado e dallo stipendio (adì poi le autorità giudiziarie e fu assolto).
Nel novembre 1886, rimasto vacante il posto di fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e alla direzione della scuoladi ingegneria di Roma, succedendo a ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] 1939 frequentava, superandolo, il corso presso l'Istituto superioredi guerra di Torino; nel gennaio 1940 era promosso maggiore.
Durante scuoladi fanteria di Cesano (Roma), e l'istituzione di centri di ardimento presso le grandi unità, nel quadro di ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] in gradodi occuparsi di un di igiene applicata all’ingegneria presso la Scuoladi applicazione per gli ingegneri di Torino.
Fondatore e direttore della Rivista di igiene e di medica di Torino con il premio Riberi.
Membro del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] di ciascun individuo sulla base di date preferenze, costituivano una determinante essenziale dei valori di equilibrio in ogni mercato.
Il G., noto come appartenente alla "scuoladi aumentando il gradodi astrazione, il di ordine superiore a ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] gradodi sergente.
Ancora studente, cominciò a frequentare come interno l'istituto di anatomia patologica dell'università di in un caso di cancro dell'esofago allo stretto superiore, in La di urologia e di chirurgia infantile, potenziò la scuoladi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] stesso periodo la creazione di una scuoladi elettrotecnica presso l'Istituto tecnico superioredi Milano, l'istituzione di un insegnamento libero di elettrotecnica presso la Scuoladi applicazione di Roma e la creazione di un corso speciale teorico ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] scuoladigradodi rilevarne la bottega e di mantenerla attiva per un lungo periodo.
In mancanza didi E. è la già ricordata pala di S. Nicola da Tolentino per Città di Castello: la parte superiore con l'Eterno Padre e la Vergine è nel Museo di ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] nella marina sarda solo nel 1860 col gradodi sottotenente di vascello. Prese parte tuttavia, sempre su . subalp. e naz., Roma 1896, pp. 346 s.; Annuario della Regia Scuola navale superioredi Genova, ad annos 1897-1898 e 1898-1899; A. G. Barrili, C ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...