Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] nel mantello superiore e nelle lave la presenza o l'assenza di olivina, ma il gradodi saturazione in silice del magma scuola molto attiva di petrologi russi che spiegarono la formazione di molte rocce metamorfiche e ignee con l'azione di soluzioni di ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] di una scuola a San Giuliano di Puglia, piccolo centro in provincia di al sisma un gradodi intensità (dal I superiore a 300 km. I terremoti superficiali sono prodotti da processi di fratturazione e di scivolamento, con attrito lungo i piani di ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] risente profondamente del gradodi conoscenza che si di anni; i cicli di terzo ordine (dal Giurassico in poi) hanno una durata di 1-10 milioni di anni; i cicli di quarto ordine e di ordine superiore rappresentante della scuoladi pensiero tedesca, ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] frequentò la scuoladi guerra. Tenente fino al 1902, nel 1906 entrò con il gradodi capitano nel corpo di stato maggiore nominato membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione.
Fu un grande collezionista di minerali. Oltre ad arricchire ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] di abissi verticali superioridi punta; oggi s'impegnano piccole équipes modernamente attrezzate in gradodi raggiungere autonomamente e velocemente gli obbiettivi finali, consentendo risparmio di tempo, di , in Cultura e Scuola, n. 24 (1967 ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] di forza e di apparenza, e che era in grado soltanto di ricevere tutte le apparenze e le forme necessarie alla condizione di ovvero la linea di uguaglianza, in due metà, una superiore e l'altra quando studiava presso la Scuola d'Alessandria. A ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] 1915, nella scuola serale Galileò Ferraris per gli artieri del comune di Roma e Corporazioni, dove raggiunse il gradodi ispettore generale, e nome di "liquido di Clerici" o di "soluzione di Clerici", aveva una densità superiore a quella di tutti ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...