La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] tutte imparavano a leggere, solo poche erano in gradodi scrivere: una pratica considerata superflua se non dannosa posizione ben più solida del maestro, anche l’insegnante discuolasuperiore era pagato poco, percependo – secondo le parole del ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] si oppongono, sia pure marginalmente, mentre non esistono parole in gradodi far emergere l’opposizione /o/ ~ /ɔ/. In quest’ iniziale: uno studio percettivo sul dialetto di Altamura (Bari), «Annali della Scuola Normale Superioredi Pisa» s. 4a, 4, pp ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] in fatto di ortografia e uso di accenti e apostrofi, sono molto diffuse, persino nella scuola secondaria superiore, almeno relative e completive; difficilmente si supera il secondo gradodi subordinazione; ➔ subordinate, frasi). Molto più variegato ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] segno-concetto in relazioni di segni di ordine superiore. Secondo Adolf H. anche due mani: essi sono dunque in gradodi utilizzare una mano come agente attivo e l sufficientemente grandi da frequentare la scuola per gran parte della giornata. ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] scuoledi dizione e recitazione, fuori di esse non è riuscito a imporsi, almeno nei casi in cui le differenze fonetiche non hanno riflesso nella grafia e hanno un basso rendimento fonologico (il diverso gradodi , Pisa, Scuola Normale Superiore, pp. ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] di entità di poco superiore rispetto a quella riscontrata nell’articolazione di [ʤ]elo. Diversi gradidi palatalizzazione hanno interessato di occlusiva sorda: [ˈkwɛʃta ˈʃkwɔla] questa scuola. Processo simile si riscontra in Campania, ma non prima di ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] a fondersi e dar luogo così a un unico segmento vocalico, in genere digradodi apertura intermedio tra i due segmenti di partenza e di durata comparabile o poco superiore a quella di una vocale atona; così, /-a # i-/ può produrre un unico segmento ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] ), ma spesso col solo nome del padre o della madre;
(c) nomi di mestiere e di professione, di carica e di ufficio, di titolo e digrado, di condizione sociale, economica, civile, militare, religiosa o anche familiare (Fabbro, Medico, Speziale ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] (2010) una popolazione di poco superiore a sessant’anni fa di un secolo di distanza, di certi usi, sono le raccolte di ‘errori’ di lingua e gli strumenti didattici impiegati nella scuola fenomeni principali riguardano il grado d’intensità. La ...
Leggi Tutto
Scevà (adattamento italiano di Schwa, trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā /ʃəˈwa/, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di un simbolo grafico [...] assenza di vocale seguente o la presenza di una vocale senza qualità e senza quantità, quindi digradodi studio del Gruppo di fonetica sperimentale (Pisa, 18-19 dicembre 1997), a cura di P.M. Bertinetto & L. Cioni, Pisa, Scuola Normale Superiore ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...