Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] un importante articolo in cui si dimostrava che i bambini sono in gradodi percepire i contrasti tra i suoni linguistici pa e ba (Eimas et studenti normali discuola media superiore che sono costretti a elaborare frasi sotto diversi tipi di stress ( ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di conseguenza l'afasia altro non era che l'effetto di una disconnessione neurale fra linguaggio e pensiero. Per la scuola medie e superiori dei lobi temporali di ambedue i come le unità minime sonore in gradodi cambiare il significato delle parole. ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] di fenomeni di ➔ sostrato.
In base al gradodidi superlativi e comparativi alla latina (ottimo, massimo, sommo; pessimo, minimo, infimo; migliore, peggiore, inferiore, superiore figlio a scuola b’. mi ha portato il figlio a scuola
c. ha ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] delle scuoledi antica tradizione a qualsiasi livello. A mantenere in vita un certo gradodi a cura di), Pratiche di scrittura e pratiche di lettura nell'Europa moderna, in "Annali della Scuola Normale Superioredi Pisa", classe di lettere ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] lingua.
Come definire il gradodi vitalità delle lingue
L’UNESCO istituzioni: se una lingua non viene insegnata nelle scuole (o loro equivalenti), non è usata negli strumenti di comunicazione di secondo livello rispetto a una lingua ‘superiore’. ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] Rispetto a questa distinzione, la tabella mostra che il gradodi assimilazione differisce molto da una lingua all’altra. Inglese percentuale dei lessemi dotati di struttura che entrano nel lessico di base è regolarmente superiore a quella dei lessemi ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] di preparazione fonetica e ortoèpica. Perché ciò che si ottiene nelle accademie di arte drammatica, nelle scuoledi autorità superiore. […] Non esiste un tipo di pronuncia sono due shibboleth in gradodi identificare il parlante rispettivamente ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] stesso studioso e dalla sua scuola (cfr. Ugolini 1970; Agostiniani vocali toniche, a volte con abbassamenti di un grado (a San Benedetto del Tronto [p registrava «un uso del dialetto in famiglia superiore alla media nazionale (rispettivamente 56,1% ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] dotati, nel loro complesso, di un certo gradodi innovatività rispetto alla maggior parte (16%), ma superiore anche a quella della Sicilia (25,5%) e di altre regioni meridionali », fare filone «marinare la scuola» (in Sicilia sono attestati anche ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] obbligatorio nella scuolasuperiore lo studio dell’italiano e viene istituita nell’ateneo torinese una cattedra di «eloquenza del suo gradodi accessibilità presso i non profani. Per es., la prosa delle Dissertazioni di Spallanzani presenta uno ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...