L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] università detengono il monopolio dell'istruzione superiore. Gli ingegneri si formano in istituti che sono poco più che scuole secondarie, dove il livello di istruzione è incomparabilmente più basso che nelle scuoledi Parigi. Per studiare il modello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] richiede l'assioma di scelta. Il primo ad accorgersene fu Rodolfo Bettazzi (1861-1941), della scuoladi Giuseppe Peano (1858 di ricorrenza. Tale condizione di calcolabilità viene meno con gli insiemi più che numerabili. Un insieme di potenza superiore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] che invece la scuoladi Leibniz avrebbe orientato verso soluzioni in termini finiti, in grado cioè di evidenziare le integrare (separando le variabili) equazioni di ordine superiore e per abbassare l'ordine di alcune equazioni differenziali. A questo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] gradodi leggere testi in greco, le opere lette erano quelle in lingua latina; didi nove tipi diversi di pietre, sul cui lato superiore era l'autore appartenesse alla scuoladi Gerberto. Capitoli sostanziali di questa geometria potrebbero risalire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] una convinzione che la scuola continentale, in quanto 'analitica', fosse di per sé superiore, ed infine una svalutazione suo lavoro, egli non fu in gradodi dare un contributo decisivo al calcolo. Lo stesso si può dire di Edward Waring (1734-1798), un ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] scuoladi Proclo. Benché Ammonio fosse considerato un esperto conoscitore di Aristotele, insegnò anche l'aritmetica di Nicomaco e l'astronomia di considerato superiore al primo. D'altro lato, nelle sue opere, Sebokht non usa le cifre di origine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] da tempo compreso che lo spazio di tutte le curve piane digrado n forma una varietà di dimensione (n+3)n/2 ma angolari di tutto il successivo lavoro della scuola italiana.
In un primo momento, tecniche impiegate negli studi di geometria superiore ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] dispense, gli appunti di analisi superiore, i libri discuola media» attività troppo digrado n-1 in n variabili, alle equazioni lineari ellittiche in applicazione del metodo di completezza di Caccioppoli, alle equazioni ellittiche di ordine superiore ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] affermava in tal modo la sua doppia natura discuoladi istruzione e istituto di ricerca. In queste nuove istituzioni furono ideati e realizzati gli integrafi di Pascal (strumenti che permettevano di costruire meccanicamente e con moto continuo la ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] All’età di sedici anni vinse il concorso di ammissione alla Scuola normale superioredi Pisa e di Legendre.
Pincherle estese queste proprietà a funzioni Xn che sono soluzioni di equazioni lineari alle differenze di ordine qualsiasi, e fu in gradodi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...