BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] superiore a Pisa. Ne accettò di buon grado l'invito, nonostante la contrarietà del Cremona, il quale tuttavia due anni dopo, turbato dalle difficoltà pratiche incontrate a Roma nell'ordinamento della scuola d'applicazione d'ingegneria, accolse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] equazioni algebriche generali digradosuperiore al quarto. Il Calcolo integrale delle equazioni lineari (1798) di Brunacci, sostenuto .it (17 febbraio 2013), della Scuola normale superioredi Pisa.
Tra i testi di riferimento critico si vedano:
M. ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] in seguito in gran parte dispersa.
La concentrazione sulla sua scuola e sull'attività e le relazioni scientifiche, comunque, non fu della fisica dei fluidi; di idrodinamica, come i Bernoulli; delle equazioni digradosuperiore al quarto, come ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] C. ne fu nominato direttore (15 settembre 1801). Sotto la sua guida, questa scuola, che contava tra i suoi docenti noti studiosi come P. Ruffini, A. Cagnoli irresolubilità per radicali delle equazioni digradosuperiore al quarto e applicava altresì ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] = xb. Nel terzo capitolo infine parla dell'equazione più semplice digradosuperiore, cioè xm = a ed affronta il problema dell'estrazione della radice m-esima di una matrice e quindi di una sostituzione lineare.
Notevole fu anche il contributo del C ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] alunni frequentanti i vari gradi e ordini discuola, delle sue prevedibili variazioni di utenza. Per motivi legati alla sincronizzazione delle operazioni di r., il raggio di una cella non può comunque superare i 35 km. Un ulteriore limite superiore ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] 275/1999, che demanda alle scuole l’adozione di «modalità e criteri per la di indicatori internazionali in gradodi commisurare gli andamenti dei sistemi di istruzione di paesi molto differenti fra loro: tassi di scolarizzazione ai diversi livelli di ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] meccanica celeste. Insegnò anche all'École Polytechnique e alla Scuola professionale superiore delle poste e telegrafi. A 33 anni fu nominato membro dell'Accademia delle scienze nella sezione di geometria; fu socio straniero dei Lincei (1888).
Opere ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] gradodi dissolvere l'aporia implicata dal proprio riduzionismo logicista. Infine, secondo il punto didi Hilbert (cfr. Gesammelte Abhandlungen, 3 voll., Berlino 1932-35) e della sua scuola sostituzione della logica di ordine superiore con una logica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] gradidi libertà queste regioni sono limitate dai tori invarianti della teoria KAM, ma quando il numero digradididi origine marina, i resti fossili incompleti di tre pterosauri del Cretaceo superiore, cioè di più di 70 milioni diScuola medica di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...