Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] e la sua scuola misero a punto vagine artificiali e tecniche di inseminazione per equini, assenza di progesterone, consente la penetrazione dello sperma nel tratto superiore.
risultante dalla fusione è in gradodi svilupparsi e differenziarsi come se ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il rimpianto di non essere stato in gradodi risalire sino alla di Poggioreale e la Duchesca di Alfonso II d'Aragona in una descrizione di P. G.: moduli dell'elogio e tradizione antica, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, classe di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] male stesso di cui soffrivano costituiva un segno della loro superiorità. Particolarmente problematiche di morte, istituì riformatori per la rieducazione dei giovani, introdusse la vaccinazione di massa contro il vaiolo e fondò ospedali e scuoledi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] A aveva trovato, in un piccolo gruppo di pazienti, risultati superiori a quelli del professor B. Le terapie, saggiate perlopiù su piccoli numeri di soggetti, erano così numerose che Doll fu in gradodi compilare una lista di farmaci per l'ulcera che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] gradodi offrire un aiuto di base contro una serie di patologie. Il passaggio alle iniziative di tutela sanitaria di Società delle Nazioni fu istituita, nel 1927, la Scuolasuperioredi malariologia, che organizzava corsi per la formazione sia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] tecniche di iniezione di liquidi colorati nei vasi e di corrosione furono poi portate ad alto gradodi perfezione ad anche la classica sezione orizzontale, condotta per la faccia superiore del corpo calloso. Ricordiamo infine l'inglese Henry Ridley, ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] Nel rapporto del Comitato ad hoc della Scuola medica di Harvard (1968), in cui fu avanzata . Essa è una specie di summum malum imposto da una forza superiore e ostile, è inesorabile, che forniscono risposte in gradodi attenuare l'angoscia suscitata ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] speciale chirurgica nell'Istituto di studi superioridi Firenze; nella nuova sede nefriti croniche, in gradodi assicurare una ripresa della Alla scuola del G. si formarono valenti chirurghi, tra i quali G. Ceccarelli, che divenne titolare di cattedra ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] assoluta e superiore ai tre giorni, comporta l'erogazione di una indennità giornaliera dalla giurisprudenza civilistiche, la teoria della scuola medico-legale romana, formulata nel 1952 a seconda del grado percentualizzato della colpa.
Di regola, l' ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] superioredi studi pratici e di perfezionamento di Firenze alla direzione della cattedra di patologia generale, vi fondò una fiorente scuola dell'Italia, prestò servizio al fronte con il gradodi maggiore medico: poté così recare il proprio contributo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...