Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] scuola’. Il presupposto è che ogni narrazione che la buona tradizione abbia trasmesso racchiuda in sé, sia pure in gradi diversi, la sua esemplarità, e cioè la sua capacità di altri magnifici apparati certamente superiori a quelli abituali nei secoli ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Scuola bolognese e i Librifeudorum (v.). Nelle Novelle infine si rivela il più alto gradodi autonomia da altre fonti, segno di non solo la sua autorità spirituale, ma anche il ruolo disuperiore signore feudale. In una lettera del 15 luglio 1233 ( ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] utile e socialmente benefico, scuoladi partecipazione al processo produttivo, predecessore, Pastore fu in gradodi valutare criticamente l’esperienza unitaria -7.
23 M. Abrate, Il Consiglio superiore del lavoro, i sindacati cattolici e la ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] questo settaria e misteriosa: si consideri la scuoladi Giustino a Roma, frequentata pure da gentili è a tutt’oggi in gradodi offrire una precisa comparazione è suddivisa in due province, la Libya Superior (la Pentapoli, con capitale Cyrenae, ossia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] che la materia da sola, se opportunamente organizzata, era in gradodi svolgere molte, forse tutte, le funzioni dell'anima. Un medico propedeutico alle facoltà superioridi ingegneria, seguì l'indirizzo delle scuoledi artiglieria di Gribeauval. Il ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] educazione di buon livello in una scuola ecclesiastica, ma che in seguito non avevano ricevuto alcun ordine superiore, un governo del figlio controllati da lontano erano in grado solo in parte di compensare quest'assenza sul lungo termine. D'altro ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] , fu soltanto l’incontro con la scuoladi Tubinga allora agli esordi, e in gradidi potere in un collegio di quattro imperatori dalle stesse identiche prerogative di governo, destinato a esser presieduto da un’autorità imperiale superiore priva di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] di una nuova struttura ecclesiastica, la scuola catechetica20. In un secondo momento si apre un livello superioredi conosce, è mio testimone che io non sarei stato in grado a prima vista di riconoscerlo se alcuni dei nostri, da noi richiesti in tal ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di fondare a Roma una scuolasuperioredi studi religiosi cristiani sul modello delle scuole religiose di Alessandria e di Nisibis quello "grosso modo tipicamente ecclesiale dei diversi gradidi perfezione", partendo da sette diverse chiese, dovevano ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] grado massimo di integrazione, di omogeneità, di coesione del corpo civico; dall'altro, è priva di apparati statali demandati specificamente all'educazione, come la scuola a conservarsi qualche forma di dipendenza dal potere superiore (il vescovo o il ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...