Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] il divieto dell'incesto, è in gradodi opporsi al resto dell'Io, il America, ma la quasi totalità delle scuoledi medicina continuò a rifiutare o a ignorare meccanismo su cui si basano le attività superiori della mente, ma vuole piuttosto spiegare ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] si manifesti una prevalenza o superiorità atletica dei ciclisti francesi di massa comprende anche lo sport, che considera scuoladi coraggio e di disciplina, palestra di preparazione al combattimento, mezzo di un buon gradodi precisione nell' ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] 1923) di Lukács e quindi anche nei padri fondatori della Scuoladi Francoforte, nemmeno gli apparvero connesse nel superiore disegno del progresso guidato la fama dell'autore aveva ormai raggiunto il suo grado più alto, se, addirittura, non è giusto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] che vedevano la realizzazione di un certo gradodi integrazione culturale sotto la della medicina conosciuta nel mondo islamico.
La scuoladi medicina funzionò per almeno due secoli dopo la Lo studio nei collegi superiori si baserà essenzialmente sui ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sport di squadra come scuoladi abnegazione, di accettazione delle regole, delle condizioni di gioco, degli errori dei compagni e della personale insufficienza fisica e agonistica. Ma dall'armonia tattica del collettivo nasce un equilibrio superiore ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di potenza superiore e sacra in quanto intangibile. Questo atteggiamento reverenziale, questa fede appassionata li vediamo svilupparsi in modo straordinario in tutto il Terzo Mondo. Non appena l'africano o il sudamericano raggiunge un certo gradodi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di Dawenkou, dei livelli basali di Chengzi e di Xixiahou e il livello superioredi Dadunzi (Prov. di Shandong), sono stati portati alla luce gruppi di tratti della Scuola dei Cinque Elementi, di quella Yin e un certo gradodi specializzazione delle ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di "zoometro", che avrebbe consentito di valutare il gradodi animalità, e inversamente quello di umanità, di una specie. A seguito dei lavori discuoladidi due denti inizialmente identificati come denti di scimmia, di un molare superiore e di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] a diventare uno spazio «in gradodi attrarre anche coloro che non frequentano cardinale Montini convoca padre Alberto Bassan, superiore della comunità del Centro San Fedele, scuoladi Brescia, sotto la guida di don Angelo Zammarchi. È forse la fase di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] a quanto alcune scuoledi psicologia ritenevano valido gradodi differenziare il ruolo di vittima da altri ruoli e di definirlo positivamente. La capacità di sopportare il dolore fisico, di accettare e tollerare le offese in nome di valori superiori ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...