Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] controllo assegnato a un solo individuo, in base all'investitura d'un potere superiore, o come effetto d'una conquista militare - investitura che implica un elevato gradodi fusione tra agire politico e agire economico - su tutte le risorse materiali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] diedero abitualmente prova di una buona conoscenza del latino, mentre il grado d'istruzione di nuove tecnologie; in quest'area, furono molto attive anche le corporazioni. Dal momento che nelle scuoledi latino l'orientamento del livello superiore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] un uovo di gallina demolisce, in linea di principio, tutte le scuoledi teologia, poiché esso dimostra che, a partire da soli agenti materiali ‒ quali il calore ‒ e da una massa inerte ‒ come l'uovo ‒, si forma un corpo in gradodi muoversi, pigolare ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] alla distribuzione una disponibilità di capitali in gradodi sostenere la fluttuazione delle complessivamente assai più elevata di quella dei ranghi superiori; ma esprimeva una il mercantilismo - una scuoladi pensiero notevolmente variegata al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] la Regia Scuolasuperioredi chimica industriale, annessa all’Università di Bologna e alla Scuolasuperioredi ingegneria; finalmente) la Montecatini impegnata nella creazione di laboratori in gradodi alimentare una buona ricerca interna all’impresa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] Sembra che le scuole private fossero aperte a chiunque fosse in gradodi versare la retta di tutto l'impero, esistevano numerosi centri di istruzione superiore (le "assemblee di studiosi").
Esistono elenchi di opere che facevano parte dei programmi di ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] interni.
Uno di essi, Giustino di Samaria, fortemente imbevuto di cultura filosofica ellenistica, trovò nel concetto di haireseis, utilizzato ampiamente nelle scuole greche di filosofia per stigmatizzare l'avversario di opposta scuoladi pensiero, un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] religiosità moderata e a un generale gradodi alfabetizzazione, e favorirono un livello di istruzione superiore alle esigenze del culto e del lavoro. Fra le comunità cristiane occidentali si diffusero le scuole organizzate e sostenute da vescovi e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] di tali illusorie promesse fu la scuoladi agrobiologia capeggiata da Trofim Denisovič Lysenko (1898-1976), un agronomo dotato di scarsa istruzione e di vedere se le scienze sociali saranno in gradodi raccogliere la sfida come la biologia agricola ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ’economia, del mondo del lavoro, della scuola, di rompere una volta per tutte il tradizionale più impegnativi di una proposta strategica in gradodi rispondere nella loro caduta da una mano infallibile, superiore all’uomo. La più grande follia del ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...