PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] filologo maturo con l’edizione, presso la Teubner diLipsia, dei Procli Diadochi in Platonis Cratylum commentaria (1908 dicembre 1942. Ebbe la notizia mentre si trovava alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Quel successo tanto agognato e che lo rese ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] giudiziaria ispirato a F. Suarez e alla scuoladi Coimbra; una descrizione del sistema astronomico di G.B. Riccioli; dei "laberinti modello dei Philosophical Transactions e degli Acta eruditorum diLipsia (D. Maurodinoia, Breve ristretto…, p. 388 ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] teologia, poi filosofia alla scuoladi Karl Rosenkranz. Sempre a Königsberg pubblicò nel 1843 gli Höllenbriefe an seine lieben Freunde in Deutschland, satira antigesuita; nel 1845 il romanzo Werdomar und Wladislav, storia di due amici, un prussiano e ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Additiones domini Reynerii de Forlivio super Infortiato nella Univ.-Bibl. diLipsia (Helssig, Katalog...,p. 35) e il Cod. la recensione di D. Maffei, in Annali di storia dei diritto, III-IV[1959-1960], p. 428); B. Paradisi, La scuoladi Orléans, un ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] alla traduzione del Gradus ad Parnassum di Fux (Lipsia 1742; Vienna, Biblioteca Nazionale, Mus scuoladi Bologna: Orgelmusik des 17. bis 19. Jahrhunderts, a cura di A. Macinanti, Bonn 1988; O. Gambassi, Il concerto palatino delle signoria di ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] di una petizione per far parte della società facente capo a Zenale ed essere autonomi dalla scuoladi San Luca, di Werke italienischer Meister in den Galerien von München, Dresden und Belin, Lipsia 1880 (trad. it., Bologna 1886, p. 425); J.P. ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] di esprimersi anche come compositore, non prima di aver completato i propri studi sotto la guida dell'abate Vogler presso la Scuoladi musica di d.); 1 per clarinetto e fagotto in si magg., op. 47 (Lipsia s. d.) ed 1 per corno in mi magg.
Tra la ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] » di stanza a Weimar e a Jena. Frequentò per qualche tempo anche la scuoladi guerra di Hannover.
Si trattò nel complesso di un corsi in diverse sedi (in particolare alla Sorbona di Parigi, a Monaco, a Lipsia e infine a Halle), venendo in contatto con ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] docente di filosofia nella scuoladi Firenze, ancor prima dell'ordinazione sacerdotale (1725). Introdusse nell'uso testi di autori ai suoi lavori apparse estesamente negli Acta eruditorum diLipsia (ristampate tutte da A. Horanyi, Scriptores ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] e il campo di punizione. Passato per diversi lager tra Germania e Polonia, finì gravemente malato a Lipsia, in un ospedale Roma, borsista della Scuoladi studi medievali annessa all’Istituto storico italiano per il Medioevo di Raffaello Morghen, già ...
Leggi Tutto