JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] che in dichiarazioni scritte e in occasione della disputa diLipsia aveva già contestato a Lutero la sua ortodossia e dibattito sulla donazione di Costantino, di cui era già stata riconosciuta la falsità dagli studiosi discuola umanistica. A ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] Guido da Baisio e Marsilio Manticelli, dinnanzi alle scuole dei quali sono "gridati" i nomi degli studenti testamentum. È attribuita a Lambertino Ramponi nel cod. 992 della Universitätsbibliothek diLipsia, c. 132rB-vB, così come nel cod. Arch. S. ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] caporale a Pavia, dove ebbe modo di frequentare gli ambienti della locale scuoladi pittura. Al termine della leva militare e a Lipsia, realizzando diverse vendite in Germania; nel 1905 organizzò una personale al Kunstsalon di Artaria a Vienna ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] il proprio autoepitafio.
La sistemazione presso la scuoladi Cavalchini non offrì al M. tuttavia quelle ampia tradizione manoscritta (quattro codici: Lipsia, Universitätsbibliothek, 1269; Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibliothek, lat., 5350 ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] tanto per citame alcuni, gli allievi della scuoladi Orléans. Giurista assai sensibile alle esigenze della 2301, ff. 13r, 20v, e Pal. lat. 761, f. 286r, nonché a Lipsia, Haen. 15, ff. 275v-276v, dove è singolare la contiguità del testo della " ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] otto voci (risalente agli anni di Milano; edito a Lipsia nel 1807 circa), eseguito dal coro e da una banda di corni russi il 12 maggio nella scuoladi teatro della corte e insegnante di pianoforte per le figlie e la moglie nelle residenze estive di ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] e uomo d'affari), ultima di sedici figli.
Spirito indipendente e ribelle, donna di grande vivacità intellettuale, studiò in una scuoladi Charkov dove imparò varie lingue europee e con la famiglia ebbe modo di fare frequenti viaggi attraverso l' ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] papa in Italia, dopoché Napoleone - in conseguenza della sconfitta diLipsia - aveva ridato la libertà a lui e agli ecclesiastici intervento del D. era stata realizzata a Roma la prima scuola per sordomuti (1784), alla quale fece preporre l'abate ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] cui insegnamento era allora impartito più nelle scuoledi insegnanti privati che non nell'università, diLipsia, soprattutto per apprendervi il tedesco, e poi quella di Heidelberg, dove fu discepolo di K. A. von Vangerow, professore di pandette, e di ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] , a partire dagli Acta eruditorum diLipsia. Nel 1751 fu edita a Lipsia una traduzione tedesca con il titolo In più occasioni Moro apportò miglioramenti e riforme all’organizzazione delle scuole da lui guidate e al suo sistema educativo. Nel 1750 ...
Leggi Tutto