FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] Infine la questione, dirimente, che il ritratto di Angelo Dannona, già nella coll. Baumgartner diLipsia, firmato e datato 1570 (Perissa Torrini, quale l'accoglimento di un'altra impaginazione raffaellesca (dal gruppo di Pitagora nella Scuola d'Atene) ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] a Giuseppe Scappa, insegnante di canto al teatro alla Scala. Alla scuoladi Scappa conobbe Giuseppe Pasta, in settembre a Lipsia (Tancredi).
Dei severi problemi d’intonazione che ormai la affliggevano resta testimonianza in lettere di Fanny Hensel ( ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] , p. 323), egli faceva parte della «gran scuola» di Guglielmo della Porta (circa 1515-1577), cioè l’ . Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, XXXIII, Lipsia 1939, pp. 305 s.; F.S. Orlando, Il Tesoro di San Pietro, Milano 1958, pp. 84, 90, ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] Bernardo Cossio, probabilmente un suo condiscepolo alla scuoladi Zwinger. Ma durante il percorso a stento gratificaretur Genevensibus et Bezae". Da Francoforte si recò a Lipsia nella speranza di incontrarvi Simone Simoni, il quale, però, s'era già ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] assegnata a Cavalli, p. 436). Nominato nel 1657 organista nella Scuola grande di S. Rocco per 24 ducati mensili (Glixon, 2003, p. morte (aprile 1707), quando la gestione del teatro diLipsia passò al figlio impresario, Giovanni Federico.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] libro diLipsia.
Il ciclo si compone di immagini di Monza e alla scuola del mobile e del merletto di Cantù e di commissario esterno agli esami della scuola superiore d’arte applicata alle industrie e della scuola del libro di Milano.
Alla Biennale di ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] dell'ateneo bolognese diretto da L. Vella. Dal marzo 1872 e per quasi tutto l'anno seguente fu a Lipsia, a perfezionarsi alla scuoladi K.F.W. Ludwig, lo studioso che aveva impresso la svolta cruciale alla ricerca fisiologica del XIX secolo.
Le ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] Bologna.
Glossatore della scuoladi Bologna, I. fu probabilmente il più giovane dei "quattro dottori" allievi di Irnerio. L'origine de San Lorenzo, S.I.9; Lipsia, Staatliche Bibliothek, Haenel, 5; Monaco di Baviera, Bayer. Staatsbibliothek, Clm, 3509 ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] negro».
Dal 1937 il M. fu incaricato di storia coloniale nella neonata Scuoladi perfezionamento in studi coloniali; nello stesso anno intervenne al III convegno di studi coloniali di Firenze, insistendo sui privilegi della «razza dominante cioè ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Internationale Graphische Kunst Ausstellung diLipsia. Nel 1916 partì per il fronte come tenente di fanteria; nel 1918 riprese nel 1962 fu insignito della Medaglia d’oro dei Benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte.
Morì a Roma l’11 ...
Leggi Tutto