PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] 10-32; M. Cerruti, A. P., intellettuale e uomo di lettere, in Studi piemontesi, XXV (1996), pp. 345-355; A. Mengozzi, A. P. e Ludovico di Breme alla scuoladi Tommaso Valperga di Caluso (1735-1815), in Bollettino storico-bibliografico subalpino, XCIX ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] Bousquet e recensita con molto plauso dagli Acta eruditorum diLipsia. Il d'Aguirre, che da qualche anno intratteneva quella primitiva; è un avversario del probabilismo; inizia la scuoladi canonistica che vedrà fra i suoi campioni Chionio, Berardi, ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] lavorò nei teatri di Praga (Adelaide, Salvi; Artaserse e Antigono, Metastasio) e a Lipsia. Di ritorno ad Amburgo p. 140). Gli albori di uno spirito nazionale danese comportarono tra l’altro l’istituzione di una scuoladi canto danese, a scapito ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] scuoladi pianoforte Giovanni Verri conobbe Clementina Delgrosso, figlia di un noto avvocato civilista. L’amore tra i due fu dapprima contrastato dalla famiglia di lei, di marcato successo di pubblico delle composizioni di Scalero a Lipsia e Berlino ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Lipsia 1935, p. 356; E. Petrovich, L’opera di A.G. S. a Pécs (1778-1783), in Cultura Atesina, XV (1961), 1-4, pp. 85-101; Id., L’opera di , tesi diScuoladi specializzazione in storia dell’arte e delle arti minori, Università degli studi di Padova, ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] : il L. era infatti nipote dell'editore e libraio diLipsia B. Teubner, specializzato in edizioni di classici latini e greci e libri di testo per le scuole, nonché curatore della pubblicazione della Börsenblatt, periodico professionale creato ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] il 1801 e il 1809 fu propugnata l’istituzione di una scuoladi musica, su progetto di C. Botta sostenuto in seguito da P. Balbo a Parigi, nel 1803, pubblicò il primo concerto per violino, e a Lipsia, tra il 1812 e il 1813, un metodo per chitarra e i ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] di Venezia e del S. Carlo di Napoli e delle orchestre diLipsia, Londra e Bruxelles, diretta da A. Vianesi. La cronaca di alla sua permanenza a Filadelfia, sappiamo che vi aprì una scuoladi canto insieme alla moglie (mezzosoprano) e che vi morì il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] grafica diLipsia e, a Roma, al concorso per le cancellate della basilica di S. Paolo, oltre che a una mostra di modelli arredo per il treno reale, realizzate dalla scuoladi tessitura a mano Pignalosa di Roma ed esposte lo stesso anno alla mostra ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] , tra gli altri, sia F. M. Accinelli (in Compendio della storia di Genova, Lipsia 1750, I, p. XXII) sia G. B. Spotorno (in Storia , sia in termini d! bilancio e di sede sia di didattica (con scuoladi architettura civile, militare e nautica: in cui ...
Leggi Tutto