CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] di J. J. Winckelmann, al quale impartì lezioni di disegno (ne fece un Ritratto di profilo oggi nel Museum der bildenden Künste diLipsia), come pure all'amico di fu indubbiamente un tipico rappresentante della scuola accademica del suo tempo. Erudito ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] di Sassonia Federico Augusto III, imparentato con i Borbone di Parma; diede prove di valore anche nella battaglia diLipsia (1813): fatto prigioniero trascorse un periodo di litografico del paese e un'importante scuoladi disegno. Con un amico, F. ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] , come il cod. Haenel 15 dell'Universitätsbibliothek diLipsia (c. 325v)., che nell'explicit aggiunge tuttavia 1959, pp. 119, 120, nn. 428, 155; B. Paradisi. La scuoladi Orléans, un'epoca nuova del pensiero giuridico, in Studia et docum. historiae ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] alla scuoladi Peano, proseguita fino al 1902.
A Torino Vacca partecipò al lavoro di preparazione del Formulario di Peano suo interesse per la Cina: il filosofo e matematico diLipsia si era infatti interrogato sull’eventualità che il sistema binario ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] la laurea in medicina. Nel 1524 ebbe la cura medica della Scuoladi S. Giorgio e delle monache del Sepolcro. Membro influente del e principessa di Sassonia, protettrice del nipote e medico Apollonio Massa, che aveva studiato a Lipsia con Heinrich ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] friulani dei secoli XI, XII, XIII (Udine 1897). Lo stesso anno si recò in Germania, presso l'Università diLipsia, alla scuoladi E. Friedberg e di H. Dernburg, e nel 1898 fu anche a Roma, dove ebbe un significativo incontro con F. Schupfer, che ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] Vienna per completare la sua preparazione alla scuoladi C. Czerny per il pianoforte e di S. Sechter per il contrappunto. A come uno dei più celebrati virtuosi di quegli anni. Tra la fine del 1836 e l'inizio del 1837 suonò a Lipsia e a Berlino; il 5 ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] Per consiglio dello stesso Helmholtz si recò poi a Lipsia, presso l'istituto di fisiologia di C. F. W. Ludwig, ove si trattenne alla prima esposizione industriale italiana di Milano fu acquistato dalla scuoladi ingegneria di Roma. Tuttavia nel C. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] d'anatomia nella scuola veneziana, assumendo in tal modo, e fino alla morte, un ruolo di vertice nel mondo medico accademico di Seneca, all'Academia naturae curiosorum diLipsia e, due anni dopo, nel febbraio del 1690, durante il periodo di soggiorno ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] Windscheid a Lipsia.
A Berlino frequentò, fra le altre, le lezioni di Alfred Pernice e quelle di Otto Gradenwitz, insegnare alla facoltà di giurisprudenza della capitale e nella relativa Scuoladi perfezionamento, dapprima esegesi di diritto romano e ...
Leggi Tutto