SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] di linguistica lipsiensi si svolsero tra il 1878 e il 1883, anni cruciali per il nuovo paradigma della scuola neogrammaticale di promessa all’editore Teubner diLipsia.
Al culmine della carriera accademica, la fama di Salvioni è attestata dalla ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] di violino, direttore d’orchestra e bravissimo compositore di musica istrumentale», paragonando la sua scuoladi violino a Parma a quelle di Gaetano Pugnani a Torino e di Contrapunct, Lipsia 1816), richiamando nuovamente l’attenzione su di esso in ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] L. Boccherini). Conseguito il diploma (1909), si trasferì a Lipsia, presso la scuoladi musicologia di H. Riemann, con il quale proseguì gli studi di composizione ed ebbe modo di approfondire le conoscenze in campo musicologico, anche collaborando al ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] scuola tedesca meridionale. I clavicembali superstiti, a due registri da otto piedi, sono dotati di salterelli con una o due linguette e plettri di cuoio o di Museo degli strumenti musicali dell’Università diLipsia, è andato distrutto durante la ...
Leggi Tutto
TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] canto corale nella scuoladi canto corale di Torino e nella scuola magistrale di canto. L’impegno di quello stesso anno, durante il quale Tempia poté visitare associazioni corali di diverse città tedesche, fra cui il Riedel-Verein, fondato a Lipsia ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] 1904 al novembre 1905 frequentò dei corsi all’Università diLipsia, dove collaborò con il Leipziger Volkszeitung ed entrò portato a scrivere sia opere di taglio storico (La scuola primaria nel Ducato di Parma al tempo di Maria Luigia, Parma 1912), ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] Scuoladi farmacia per il triennio 1871-74 e nel 1872 preside della facoltà didi conchiglie, nonché i suoi libri di storia naturale. Collaborò in tale veste alla stesura delle notissime guide di viaggio in lingua tedesca di Karl Baedeker (Lipsia ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] Nel 1948 fondò l'orchestra della Scuola veneziana, complesso che diresse per di Parigi, all'Accademia Liszt di Budapest, alla Musikakademie e al Musikverein di Vienna, al Festival Bach diLipsia, al Palais des beaux-arts di Bruxelles e ai festivals di ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] guerra, su consiglio di Volpe, tenne alcune lezioni di storia moderna alla scuoladi perfezionamento per gli ufficiali Lipsia fu nuovamente fermato, gli fu ritirato il passaporto e fu iscritto nella rubrica di frontiera (con numero 20526) al fine di ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] - Becker (VI, p. 104) nel Museurn der Bildenden Künste diLipsia; la stampa (Lavagnino, 1943, ripr. p. 141) fu di artiglieria della Corona, comandato dal conte di Brühl, e successivamente, dal 1779, alla facoltà di ingegneria nella scuoladi ...
Leggi Tutto