• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [2963]
Archeologia [176]
Biografie [269]
Arti visive [253]
Diritto [125]
Diritto civile [79]
Musica [75]
Storia [70]
Letteratura [53]
Filosofia [45]
Medicina [43]

KOSSINNA, Gustaf

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOSSINNA, Gustaf A. Palmieri Studioso di preistoria europea e specialmente germanica, nato il 28 settembre 1858 a Tilsit, nella Prussia orientale, morto il 20 dicembre 1931. Frequentò le Università [...] di Gottinga, Lipsia e infine quella di Strasburgo, dove discusse la tesi di laurea su un tema di storia della lingua. Il suo punto di partenza fu infatti la filologia (classica e tedesca), essendosi formato alla scuola filologica che aveva il suo ... Leggi Tutto

CREUSA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoitaliota, appartenente al gruppo A ("protolucano"). Successore immediato dei Pittori di Pisticci e di Amykos (v.); assieme al Pittore di Dolone rappresenta [...] di C. incominciò a lavorare negli ultimi anni dell'attività del Pittore di Amykos, nella stessa officina e alla sua scuola. I vasi di Medea, è ora attribuito al Pittore di Dolone. Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 17; A. D ... Leggi Tutto

PRILEP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRILEP G. Novak Città della Jugoslavia, nella Macedonia; non possiamo stabilire con certezza come si chiamasse la città che esisteva all'epoca romana a P. o nelle vicinanze; alcuni pensano che potrebbe [...] È ovvio che si tratta di un'officina di scultura locale, se non addirittura di una scuola d'arte. Inoltre sono 65-68, nn. 190-202; LXXVII, pp. 56-58; XCVIII, pp. 164-183, nn. 339-387; G. Zippel, Die röm. Herrsch. in Illyrien, Lipsia 1877, p. 79. ... Leggi Tutto

CREUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέυσα, Κρεουσία, Creūsa) B. Conticello Città della Beozia meridionale: nella parte più interna del Golfo di Corinto, sul versante N del Corombìli (m 910), a poca distanza dal Citerone, [...] ). Il Langlotz la attribuì alla scuola sicionia; altri, invece, vi vedono un'opera di corrente eginetica. Bibl.: Pieske, in Pauly-Wissowa, 1922, XI, c. 1824 s., s. v. Kreusa, n. 1; A. Bursin, Geographie von Griechenland, Lipsia 1862, p. 241 s.; sul ... Leggi Tutto

CHEIRISOPHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIRISOPHOS (Χειρίσοϕος) L. Guerrini 1°. - Scultore cretese, probabilmente "dedalico", della prima metà del VI sec. a. C. Pausania (viii, 53, 8) lo ricorda come autore di un simulacro dorato di Apollo [...] attività e la scuola a cui si formò. Prosegue menzionando accanto una statua ritratto di Ch., in Wissowa, III, 1899, c. 2221, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 82; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 449, s. v.; ... Leggi Tutto

PYTHOKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHOKRITOS (Πυϑόχριτος, Pythocritus) G. Pesce Scultore greco figlio di Timochares da Rodi, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) fra gli [...] di Samotracia, è stata avanzata l'ipotesi che la statua di Samotracia fosse opera di Pythokritos. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia hist. Kl.), 1931; Clara Rhodos, II, 1932, n. 21; Ann. R. Scuola arch. it. Atene, IV-V, 1924, n. 33, p. 479; I. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali