Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] caratteristica del periodo di Uruk (livelli XIV-IV; XIV-IX secondo la scuoladi Chicago). Nella ceramica di questa fase, bis zur Zeit der III Dynastie von Ur, Lipsia 1942. Studî particolari su W. e sul "periodo di Uruk": W. Andrae, The Story of Uruk, ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] sec. (Ashmole); II sec. (Klein, che lo attribuisce alla scuoladi Polykles II); metà circa del II sec. (Marconi); fine 183 ss.; ii, tav. xl.
Bibl.: P. Hermann, in Roscher, I (2), Lipsia 1890, p. 2319 ss.; S. Reinach, in Revue Arch., 1898, I, p. 321 ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] altre repliche, appartiene alla corrente artistica della scuoladi Policleto, anche se egli pare risenta piuttosto -1002, 1004; E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, nn. 86, 87. Per le statue di olimpionici: W. V. Hyde, Olimpic Victor Monuments and Greek ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] per Vienna, dove, fino al 1922, seguì i corsi alla scuoladi arti applicate. A Vienna partecipò all'Esposizione d'arte moderna del come pure una serie di arazzi esposti alle fiere diLipsia e di Parigi.
Con i suoi allestimenti di interno per negozi e ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] Bibl.: In generale W. Klein, Geschichte der griechischen Kunst, Lipsia 1907, III; G. Dickins, Hellenistic Sculpture, Oxford 1920; St. Arte, 1939, vol. VIII; L. Borrelli, Una scuoladi "Manieristi" dell'Ellenismo rodio-asiatico, in Rend. Lincei, serie ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] .
Bibl: R. Pococke, Beschreibung des Morgenlandes, III, Lipsia 1755, p. 102 ss.; id., Antiquities of Jonia, in Mon. Ant., XXXVIII, 1939, cc. 73-312, tav. V, I-XLIX.
Scuoladi A.: Th. Reinach, Inscriptions d'Aphrodisias, in Rev. Ét. Gr., XIX, 1906, p ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] alla scuoladi Mathurā per lo più di età kusāṇa. Un fenomeno simile è attestato per lo Swat dal frammento di immagine arte a T. v.: H. G. Franz, Buddhistische Kunst Indiens, Lipsia 1965; H. Sarkar, Studies in Early Buddhist Architecture, Delhi 1966; ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] - Becker (VI, p. 104) nel Museurn der Bildenden Künste diLipsia; la stampa (Lavagnino, 1943, ripr. p. 141) fu di artiglieria della Corona, comandato dal conte di Brühl, e successivamente, dal 1779, alla facoltà di ingegneria nella scuoladi ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] 5 marzo 1853) ne facevano parte due archeologi di vaglia, usciti dalla scuoladi Augusto Boeckh in Berlino, Eduard Gerhard (v.) s.; B. Stark, Systematik und Geschichte der Archäologie der Kunst, Lipsia 1880, p. 260 ss. Bibl. dei singoli membri del ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] tra il 1879 e il 1881 alla Scuoladi architettura di Brera, cambiando poi il suo campo di interesse per dedicarsi allo studio del disegno di figura, divenendo scultore come il padre. Il figlio di Ambrogio, Ernesto (1901-1972), fu invece pittore ...
Leggi Tutto