DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] all'Esposizione di belle arti di Brera presentò il dipinto Al Monte di pietà. Nel 1893 venne premiato all'Esposizione internazionale di Chicago, dove presentò Mal nutriti e Al Monte di pietà. Nel 1894 prese parte alla Esposizione diLipsia con il ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] 'età ellenistica furono attivi gli artisti Andreas, Theodoros, Xenophilos e Straton di quella città. La scuola d'A. fu tutta dedita alla toreutica e collegata con la scuoladi Sicione. Come questa, predilesse la rappresentazione del nudo atletico e ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] , rosoni, spirali) di ispirazione affatto diversa dai sarcofagi della scuoladi Aquitania appartenenti alla stessa in Arch. Inst. des deutschen Reichs. Denkmäler ant. Architectur, Berlino-Lipsia IV, 1937; M. Gouron, Les étapes de l'histoire de Nîmes, ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] di Bologna, e, grazie alla mediazione di L. Busi, era entrato nella scuola del nudo presso l'Accademia felsinea di belle maggiore successo editoriale, con la tedesca Illustrierte Zeitung diLipsia e coi rotocalchi francesi Figaro illustré (1902-03) ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] . St. 250, p. 408 ss. Gruppo di S. Ildefonso: M. Borda, La scuoladi Pasiteles, Bari 1953, p. 70 ss. Columua ., 11, 1879, tav. X. Rilievo di Villa Albani: W. Helbig, Führer, Lipsia 19133, II, n. 1840, p. 405. Cippo di T. Statilius Aper: H. S. Jones ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuoladi Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] dedicarsi ad opere teologiche. La fortuna della scuoladi Gaza promossa da Procopio, che ebbe a Prokopios von Gaza; P. Friedländer, Johannes v. Gaza u. Paulus Silentiarius, Lipsia-Berlino 1912, pp. 1-103 (sulla èkphrasis in genearle); H. Diels, ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] scuoladi grammatica e di retorica. È assai incerto se egli fosse divenuto bibliotecario della biblioteca di Alessandria gruppo di Apollonios figlio di Nestore, ispirato da Arg., ii, 1-163; v. Apollonios, 60).
Bibl: Ediz.: R. Merkel, Lipsia 1854; ...
Leggi Tutto
CANALE, Giuseppe
Christoph H. Heilmann
Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuoladi Marco Benefial. Probabilmente in [...] i suoi allievi J. H. Scheibner, Chr. F. Sprink, J. D. Dietze. Il C. scrisse un manuale di disegno che nell'edizione tedesca (Anleitung zum Zeichnen)è apparso a Lipsia nel 1804, cioè due anni dopo la sua morte, ed in francese l'anno successivo.
Il C ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] patria di Omero, eponimo di una locale scuoladi aedi. La capitale, omonima dell'isola, fu centro di varie industrie I2, Gotha 1893, p. 313; G. Gilbert, Griechische Staatsaltertümer, II, Lipsia 1885, p. 115; B. V. Head, Historia Numorum2, Oxford 1911 ...
Leggi Tutto
VULCA
M. Pallottino
Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] ; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund-Lipsia 1939-1940, pp. LXXI ss.; CL ss.; 335 ss.; M. Pallottino, La Scuoladi Vulca, Roma 1945; id., Il grande acroterio femminile di Veio, in Arch. Class., II, 1950, p. 122 ss ...
Leggi Tutto