Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] quattro, che nella indistinzione del pensiero di quella scuola compendiava qualità ideali, etiche ed 977; A. Furtwängler, Meisterwerke, Lipsia-Berlino 1893, p. 413 ss.; A. Mahler, Polyklet und seine Schule, Atene-Lipsia 1895; C. Anti, Monumenti ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] cadavere di Troilo. Le figure di A. e di Troilo si trovano ancora su bronzi della metà del IV sec. discuola A., Reading, tavv. 36-37; H. Thiersch, Thyrrenische Amphoren, Lipsia 1899 (anfora di Vulci a Monaco), tav. i; G. P. Oikonomos, Miroir ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] di Atene 931 (v.), di Geledakis (v.), di Ampersand (v.). Man mano che l'influenza del maestro diminuisce, i lavori della sua scuola - Italo-Corinzio: J. Boehlau, Aus jonischen u. italischen Nekropolen, Lipsia 1898, p. 89 ss.; Payne, op. cit., p. 206 ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] , 1953, p. 123. H. itifailico: L. Curtius, in L. Klages-Festschrift, Lipsia 1932, p. 19 ss.; L. Deubner, in Corolla Curtius, p. 201 ss.; Pan: M. Guarducci, in Ann. Scuola Arch. Atene, xiv-xvi, 1952-54, pp. 189 ss. Campana di bronzo: in Bull. de l'Acad ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] quello dell'atleta versante l'olio, discuola mironiana e anche del Kyniskos di Policleto, ma con una grazia diversa , I, p. 335 ss.; W. Klein, Praxiteles, Lipsia 1898, Praxitelische Studien, Lipsia 1899; G. Perrot, Praxitéle, Parigi 1905; P. Ducati ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] di gigante ferito detto Alessandro morente e l'Ariadne, uno dei più notevoli lavori della scuola rodia. All'ellenismo didi nota la parte inferiore di una statua, copia dell'Apollo di Skopas.
Bibl.: H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, Lipsia ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] sia possibile ricostruire caratteristiche sicure discuola (studio che richiede un'indagine Philos. Soc., LXXXVII, 1944; E. Bethe, Buch u. Bild im Altertum, Lipsia 1945; M. Vieillard, Les Canons d'Evangéliaires de la Basse Antiquité, in Cahiers ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] tradotto nel marmo da molti scultori, diversi per provenienza e per scuola, che riescono ad ottenere un fregio stilisticamente unitario e di un linguaggio così definito.
Come per l'architettura, anche i colossi crisoelefantini del V sec., quali ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] 89 ss. - Pubblicazioni particolari: U. Wilcken, Gr. O., II, Berlino-Lipsia 1899, n. 1147 (Eurip., Hippol., 616-624); 1148 (epigr. sulla patria degli stessi lavoranti, numerose dovettero essere le scuoledi carattere artigianale in cui i giovani si ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] monumentale della scuola eginetica agli inizî del V sec., prima che queste intense ricerche di movimento e di modellato 1890, pp. 59-73; H. Bulle, Der schöne Mensch im Altertum, Monaco-Lipsia 1898, 2° ed., 1912, 3° ed., 1922; E. Loewy, Die ...
Leggi Tutto