MUSIC, Zoran (Antonio)
Margherita ABBRUZZESE
Pittore e incisore, nato a Gorizia il 12 febbraio 1909. Dopo un periodo di formazione all'Accademia di Belle Arti di Zagabria, fu in Spagna dal 1933 al 1935, [...] Jahrh.s, III, Lipsia 1956, p. 451 (con la bibl. preced.); T. Sauvage, Pittura italiana del dopoguerra, Milano 1957, pp. 443-44; T. Torriato, Profili: Music, in Evento delle Arti, n. 1, 1957, pp. 24-26; M. Brion, Francia e scuoladi Parigi, in L'arte ...
Leggi Tutto
PEVSNER, Antoine
Maurizio CALVESI
Scultore e pittore russo naturalizzato francese, nato a Orel′ nel 1884 (e non nel 1886 come spesso è erroneamente detto), fratello di Naum Gabo. Dal 1902 al 1909 studiò [...] scuoladi Belle Arti di Kiev, poi, nel 1910, all'Accademia di Pietroburgo. Nel 1911 (stimolato dalle grandi collezioni russe di . di H. Read), New York 1948; H. Vollmer, Allgemeine Lexikon der bildenden Künstler des, XX. Jahrhunderts, III, Lipsia 1956 ...
Leggi Tutto
RICHIER, Germaine
Maurizio CALVESI
Scultrice francese, nata a Grans (Bouches du Rhône) il 16 settembre 1904, morta a Montpellier nel 1959. Dal 1922 al 1925 frequentò la scuoladi Belle Arti di Montpellier; [...] Parigi, nella Kunsthalle di Basilea, nel Kunsthaus di Zurigo, ecc.
Bibl.: W. George, G.R., in Prisme des Arts, aprile 1956; H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh.s, IV, Lipsia 1956, p. 61 (con bibl.); M. Seuphor, Scultpure ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Yverdon (Svizzera) il 18 agosto 1872. Dopo aver studiato a Londra nella Scuoladi belle arti di Kensington, a Parigi con G. P. Laurens e L. O. Merson, e poi anche con J. A. Whistler, espose [...] e la costruzione formale degli oggetti mediante l'utilizzazione di spunti picassiani e modiglianeschi e dando al colore una violenta concitazione formale.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; L'Amour de l'Art, XV, 1934, p. 502; ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 10 luglio 1928. Entrò nel 1943 all'École des beaux-arts di Parigi, dopo una preparazione quasi autodidatta. B. ha conosciuto giovanissimo un periodo di eccezionale successo e [...] 1948 il Grand Prix de la critique. Vedi tav. f. t.
Bibl.: H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh., I, Lipsia 1953 (con ulteriore bibl.); M. Brion, Francia e scuoladi Parigi, in l'arte dopo il 1945, Milano 1959, pp. 15-16. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Scuoladi Piacenza, problemi di scultura romanica in Emilia, Roma 1973; A.C. Quintavalle, La cattedrale di Cremona, Cluny, la scuoladi secolo, in due manoscritti di contenuto classico recanti le armi Savoia (Lipsia, Universitätsbibl., 70; Parigi, ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] sorgere e l'affermarsi a C. di una scuoladi miniatura - e quindi di centri di produzione del libro manoscritto - sono legati (c. 1r) dell'Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda (Lipsia, Universitätsbibl., 58a), assegnata al primo quarto del ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] il rilievo di Franciscono sulla conferenza Baugeist oder Krämertum, tenuta da Gropius a Lipsia nel 1919
Dal Co, F., Hannes Meyer e la ‛venerabile scuoladi Dessau', in Architettura o rivoluzione (a cura di H. Meyer), Padova 1969, pp. 18-55.
...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] dell'Evangeliario di Lorsch, Londra, Vict. and Alb. Mus., e Roma, BAV, Mus. Sacro; S. Michele, Lipsia, Mus 9° e del 10° secolo.È possibile che gli intagliatori di a. della 'seconda scuoladi Metz' (jüngere metzer Schule) abbiano anch'essi lavorato per ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] almeno tre periodi: quelli della scuoladi Lisippo; del barocco di Samotracia, Rodi e Pergamo e Art, Meadville-New York 1896; W. Klein, Geschichte d. gr. Kunst, 3 voll., Lipsia 1904-07; H. B. Walters, The Art of the Greeks, New York-Londra 1906; ...
Leggi Tutto