• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [2963]
Arti visive [253]
Biografie [269]
Archeologia [176]
Diritto [125]
Diritto civile [79]
Musica [75]
Storia [70]
Letteratura [53]
Filosofia [45]
Medicina [43]

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 ÀPULI, Vasi A. Stenico Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] più antichi mostrano di aver subito l'influenza della scuola ceramografica polignotea e in Journ. Hell. Stud., LIV, 1934, p. 175 ss.; idem, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938; A. Rumpt, Malerei und Zeichnung (Handb. d. Archäol., VI), Monaco 1953 ... Leggi Tutto

GIUSTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος) C. Bertelli Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] regno, come la chiusura della scuola d'Atene e la pubblicazione V. Gardthausen, Das alte Monogramm, Lipsia 1924; Testi-Rasponi, Giuliano Argentario,in 9 (LX), 1952, p. 5 ss.; G. Bovini, Massimiano di Pola, in Felix Ravenna, III, 13 (LXIV), 1957, p. ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] di Artemide, di Eracle, di Hermes, di Leto, ecc., che erano collocate su basi di costruzione speciale, lungo il colmo di un tempio a Veio, ove sono state trovate. Queste statue sono opere della scuola , III, 5, Berlino-Lipsia 1926; M. Pallottino, Le ... Leggi Tutto

NEOATTICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995 NEOATTICISMO W. Fuchs Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] rilievi alle botteghe di questi artisti; Di questa scuola artistica neoattica manca Hauser, Die neuattischen Reliefs, Stoccarda 1889; E. Loewy, Neuattische Kunst, Lipsia 1922; G. Lippold, Kopien und Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923, ... Leggi Tutto

CICERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994 CICERONE (Marcus Tullius Cicåro) G. Becatti A. Giuliano Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] di scuola lisippea dell'ellenismo medio. L'attribuzione di C. ad una testa di terracotta dalla Collezione Loeb ora nei musei di O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 216 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse ... Leggi Tutto

MIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRONE (Μύρων Myron) P. E. Arias Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] conclusioni permettono al Poulsen anche di ritenere che M. si sia formato alla scuola dello scultore attico Kritios. Plastik, Lipsia-Berlino 1893, pp. 339 ss.; L. Curtius, in Brunn-Bruckmann, Denkmäler, pp. 567; 601-604; S. Mirone, Mirone di Eleutere ... Leggi Tutto

CRITICA DELL'ARTE nell'antichita classica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica S. Ferri Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] , del numero, del ritmo di questi elementi nella composizione dei Lipsia 1834; J. Walter, Geschichte der Aesthetik im Altertum, Lipsia 1893; P. Friedländer, Johannes von Gaza, Lipsia-Berlino 1912, 84 ss.; in particolare: S. Ferri, in Annali Scuola ... Leggi Tutto

ADRIANA, Villa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRIANA, Villa H. Kähler Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] p. 313 ss. (rilievo fatto dalla Scuola degli Ingegneri di Roma nel 1904-1905 qui riprodotto con di Adriano nell'Impero, e poi ripresa prima del secondo viaggio. (Sui viaggi di Adriano, v. W. Weber, Untersuchungen z. Gesch. d. Kaisers Hadrian, Lipsia ... Leggi Tutto

FORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994 FORO (forum) G. Carettoni (Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] Romano e simboleggiava la libertà municipale. I portici attorno alla piazza erano luogo di convegno dei commercianti e degli oziosi, oltre che aule per i maestri che vi tenevano scuola; anche i tribunali avevano la loro sede nel F., e dal posto dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TROPAEUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TROPAEUM TRAIANI G. Bordenache R. Vulpe Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] Traiani, Ein Beitrag zur Kunstgeschichte der Kaiserzeit, Lipsia 1904; G. Cichorius, Die römischen Denkmäler in Ferri, Nuovi documenti relativi al Trofeo di Traiano nella Mesia Inferiore, in Ann. della R. Scuola Normale Sup. di Pisa, II, 1933, p. 369 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali