• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [2963]
Biografie [269]
Arti visive [253]
Archeologia [176]
Diritto [125]
Diritto civile [79]
Musica [75]
Storia [70]
Letteratura [53]
Filosofia [45]
Medicina [43]

Hals, Frans

Enciclopedia on line

Hals, Frans Pittore (Anversa 1582 o 1583 - Haarlem 1666). Pur partecipe delle innovazioni caravaggesche importate dalla scuola di Utrecht, la sua pittura se ne distanzia per l'originalità nell'uso del colore e per [...] 1628-30, Louvre; Peeckelhaerin, detto anche il Mulatto, 1628-30, Kassel, Staatliche Kunstsammlungen, e Lipsia, Museum der bildenden Künste; Malle Babbe, detta la Strega di Haarlem, 1633-35, Berlino, Gemäldegalerie). Diede un nuovo impulso al ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – ANVERSA – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hals, Frans (1)
Mostra Tutti

Gerkan, Meinhard von

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (n. Riga 1935). Ha studiato a Berlino e a Braunschweig, laureandosi nel 1964. Ha iniziato la libera professione nel 1965, in associazione con V. Marg, e da allora ha condotto parallelamente [...] (1999), l'Art kite museum a Detmold (2000), il Media Center di Lipsia (2000), la scuola tedesca di Pechino (2001), la Fiera di Rimini (2001). Tra le opere più importanti realizzate dal suo studio nel corso del primo decennio del 21° secolo occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAUNSCHWEIG – AIRBUS A380 – MODERNISMO – LUFTHANSA – GERMANIA

Francke, Maestro

Enciclopedia on line

Francke, Maestro Pittore di Amburgo (circa 1380 - dopo il 1430). Incerte sono le notizie sulla sua origine e poche le opere a noi note. Risulta che la sua famiglia d'origine si chiamava Lubberder-Francke, e che i suoi [...] le opere della scuola borgognona, di cui risulta informatissimo di S. Barbara, da Nykyrko, nel Kansallismuseo di Helsinki; al 1424 risale l'altare di S. Tommaso, ora nella Kunsthalle di Amburgo; di poco anteriore è il tragico Cristo doloroso di Lipsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – CITTÀ ANSEATICHE – HELSINKI – AMBURGO – MÜNSTER

Gellert, Christian Fürchtegott

Enciclopedia on line

Gellert, Christian Fürchtegott Poeta e moralista tedesco (Heinichem, Sassonia, 1715 - Lipsia 1769), figura preminente nella letteratura tedesca nel periodo 1740-50. Studiò teologia a Lipsia, ove si legò strettamente a J. C. Gottsched, [...] 1745 insegnò morale, poetica e retorica nella stessa università di Lipsia, annoverando tra i suoi uditori anche Goethe. La sua schwedischen Gräfin von G*** (1747-48), che pure fece scuola. Grande equilibrio e viva rispondenza a una serena religiosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE LARMOYANTE – BEETHOVEN – SASSONIA – TEOLOGIA – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gellert, Christian Fürchtegott (1)
Mostra Tutti

Stammler, Rudolf

Enciclopedia on line

Filosofo del diritto (Alsfeld, Assia, 1856 - Wernigerode, Sassonia, 1938). Conseguita la libera docenza in diritto romano presso l'università di Lipsia nel 1880, fu professore straordinario a Marburgo [...] primo piano nel dibattito filosofico-giuridico dei primi decennî del Novecento. Formatosi alla scuola del neokantismo di Marburgo, S. si propose infatti il compito di far valere anche nell'ambito della comprensione del diritto la tendenza a ritornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO NATURALE – DIRITTO ROMANO – NEOKANTISMO – IMMANENZA – MARBURGO

Windelband, Wilhelm

Enciclopedia on line

Windelband, Wilhelm Filosofo e storico della filosofia (Potsdam 1848 - Heidelberg 1915). Allievo di K. Fischer e H. Lotze, fu prof. nelle univ. di Lipsia (dal 1873), Zurigo (nel 1876), Friburgo in Br. (dal 1877), Strasburgo [...] ). Il suo pensiero è particolarmente notevole per aver dato inizio alla cosiddetta scuola neokantiana dei valori o scuola del Baden. Non meno notevole e suscitatrice di feconde discussioni la sua concezione della storia della filosofia per problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NEOKANTIANA – HEIDELBERG – STRASBURGO – FILOSOFIA – FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windelband, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Rüdiger, Andreas

Enciclopedia on line

Filosofo e scienziato (Rochlitz, Sassonia, 1673 - Lipsia 1731); fu medico e prof. di filosofia nelle univ. di Halle e di Lipsia. Interessato al raffinamento dei metodi logici, sviluppò la sillogistica, [...] occupa sempre del reale e ha come punto di partenza l'esperienza e la sensazione, non il possibile. Tentò di conciliare il meccanicismo della fisica con i principî "spirituali" della scuola di C. Thomasius, di cui seguì le teorie anche nel campo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO NATURALE – MECCANICISMO – SILLOGISTICA – METAFISICA – FILOSOFIA

Lauriston, Jacques-Alexandre Law marchese di

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia e diplomatico (Pondichéry 1768 - Parigi 1828). Compagno di studî di Bonaparte alla scuola militare di Brienne, dopo aver partecipato alle guerre della Rivoluzione, fu nel 1800 nominato [...] , alla campagna d'Ungheria e si distinse alla Raab. Ebbe comando di truppe nella campagna di Russia (1812) e in quella di Germania (1813). Fatto prigioniero nella battaglia di Lipsia, non poté rientrare in Francia che dopo la prima abdicazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – ABDICAZIONE – COPENAGHEN – PONDICHÉRY

Hayneccius, Martinus

Enciclopedia on line

Latinizzazione del nome dell'umanista, pedagogista e drammaturgo tedesco Martin Heinecke (Borna, presso Lipsia, 1544 - Grimma, presso Lipsia, 1611). Dal 1585 rettore della Martinsschule di Brunswick, dal [...] morte fu rettore della principale scuola di Grimma. Curò l'edizione di commedie di Terenzio e tradusse in tedesco i Captivi di Plauto (1582). Scrisse a sua volta, con dichiarati intenti didattici, una nutrita serie di drammi scolastici, redatti prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – LIPSIA – PLAUTO – LATINO – BORNA

Washington, Henry Stephen

Enciclopedia on line

Petrografo (Newark, New Jersey, 1867 - Washington 1934), viaggiò a lungo nei paesi del Mediterraneo, Egitto, Asia Minore e Grecia, dove diresse anche scavi archeologici. Riprendendo gli studî di scienze [...] geologiche, frequentò la scuola di Zirkel a Lipsia; fu poi assistente nella Yale University, indi direttore del laboratorio petrografico della Carnegie Institution. Contribuì alla conoscenza mineralogica e chimica di un numero straordinario di rocce: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFICO – ASIA MINORE – NEW JERSEY – NEWARK – EGITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali