CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] Bousquet e recensita con molto plauso dagli Acta eruditorum diLipsia. Il d'Aguirre, che da qualche anno intratteneva quella primitiva; è un avversario del probabilismo; inizia la scuoladi canonistica che vedrà fra i suoi campioni Chionio, Berardi, ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] : il L. era infatti nipote dell'editore e libraio diLipsia B. Teubner, specializzato in edizioni di classici latini e greci e libri di testo per le scuole, nonché curatore della pubblicazione della Börsenblatt, periodico professionale creato ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] di Venezia e del S. Carlo di Napoli e delle orchestre diLipsia, Londra e Bruxelles, diretta da A. Vianesi. La cronaca di alla sua permanenza a Filadelfia, sappiamo che vi aprì una scuoladi canto insieme alla moglie (mezzosoprano) e che vi morì il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] grafica diLipsia e, a Roma, al concorso per le cancellate della basilica di S. Paolo, oltre che a una mostra di modelli arredo per il treno reale, realizzate dalla scuoladi tessitura a mano Pignalosa di Roma ed esposte lo stesso anno alla mostra ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] , tra gli altri, sia F. M. Accinelli (in Compendio della storia di Genova, Lipsia 1750, I, p. XXII) sia G. B. Spotorno (in Storia , sia in termini d! bilancio e di sede sia di didattica (con scuoladi architettura civile, militare e nautica: in cui ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] di J. J. Winckelmann, al quale impartì lezioni di disegno (ne fece un Ritratto di profilo oggi nel Museum der bildenden Künste diLipsia), come pure all'amico di fu indubbiamente un tipico rappresentante della scuola accademica del suo tempo. Erudito ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] di Sassonia Federico Augusto III, imparentato con i Borbone di Parma; diede prove di valore anche nella battaglia diLipsia (1813): fatto prigioniero trascorse un periodo di litografico del paese e un'importante scuoladi disegno. Con un amico, F. ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] , come il cod. Haenel 15 dell'Universitätsbibliothek diLipsia (c. 325v)., che nell'explicit aggiunge tuttavia 1959, pp. 119, 120, nn. 428, 155; B. Paradisi. La scuoladi Orléans, un'epoca nuova del pensiero giuridico, in Studia et docum. historiae ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] friulani dei secoli XI, XII, XIII (Udine 1897). Lo stesso anno si recò in Germania, presso l'Università diLipsia, alla scuoladi E. Friedberg e di H. Dernburg, e nel 1898 fu anche a Roma, dove ebbe un significativo incontro con F. Schupfer, che ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] Vienna per completare la sua preparazione alla scuoladi C. Czerny per il pianoforte e di S. Sechter per il contrappunto. A come uno dei più celebrati virtuosi di quegli anni. Tra la fine del 1836 e l'inizio del 1837 suonò a Lipsia e a Berlino; il 5 ...
Leggi Tutto