FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] (La scuola del dilettante,12 studi, Op. 331; Preparazione alla scuola della velocità di C. di J.S. Bach.
Nel 1890 ebbe modo di visitare Vienna, Praga, Dresda, Berlino, Lipsia, Monaco di Baviera, ed elaborò una tabella descrittiva degli organi di ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] 1605 e il 1643 a Copenaghen, Strasburgo, Norimberga, Monaco, Lipsia, Ingolstadt, Treviri e Dresda. A quasi un secolo dalla primo periodo artistico, il L. si rivela compositore di alta scuola, particolarmente attento al rapporto testo-musica e, anche ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] Magnificat a quattro voci con organo vennero stampati in Pubblicazione periodica di musica sacra, I, Roma 1878, 1, pp. 28 due oboi, due violini, viola e basso, Lipsia, Breitkopf [1772], (della quale è forse propri della scuola veneziana, evidenti ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] consiglio dello stesso Sgambati, l'A. si recò a Lipsia negli anni 1911 e 1912, per perfezionarsi nel pianoforte stacca nettamente da quello della scuola pianistica romana degli inizi del secolo, sia per la ricerca di nuove soluzioni armoniche (quali ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] 1906, il quale presentava, oltre agli evidenti pregi di costruzione, la caratteristica di un rapido invecchiamento che lo faceva sembrare uno strumento della scuola classica, anche per la vernice di tonalità rosso-rosa che gli conferiva un aspetto ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] carriera artistica negli anni 1794 e 1795, trionfando nei teatri di Prgga, Lipsia e Varsavia.
Nel 1799, come risulta da una nota versato nelle parti buffe, nelle quali, secondo l'antica scuola italiana, usava improvvisare, al punto che il suo don ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] commissione che doveva revisionare i libri di canto liturgico e professore d'organo alla scuola superiore di musica sacra in Roma. In questa (1, Lipsia e Milano 1900); Fantasia per organo, composta per l'inaugurazione dei due grandi organi di S. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] multiforme attività di divulgazione musicale il C. affiancò quella di insegnante di pianoforte: dal 1905 al 1915 alla scuola nazionale di musica, autore di numerose romanze, di una Sonata per violino e pianoforte, pubblicata da Jurgenson a Lipsia ed ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] 'opera a Lipsia (15 giugno 1788) e a Varsavia (14 ott. 1789).
Da una lettera di W.A di Praga e a Dresda di Così fan tutte o sia La scuola degli amanti di Mozart e Da Ponte.
Continuò a occupare il posto di impresario e direttore del teatro Nazionale di ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] da cui trasse quei preziosi insegnamenti di provenienza lisztiana, che fecero della cosidetta "scuola romana" una tra le più insigni del tempo.
Si trasferì poi a Lipsia dove ultimò gli studi perfezionandosi con Carl Reinecke. Egli aggiunse così, alle ...
Leggi Tutto