WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] furono trasformati in scuole per teologi (Klosterschulen) e furono create scuoledi latino e scuole popolari. Nel contro la Russia. Dopo la battaglia diLipsia il re riuscì a intendersi con Metternich, che col trattato di Fulda (2 novembre 1813) gli ...
Leggi Tutto
VALUEV, Peter Aleksandrovič, conte
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato a Mosca il 22 settembre (4 ottobre) 1814, morto a Pietroburgo il 27 gennaio (8 febbraio) 1890. Il V., uno dei tipici rappresentanti [...] scuoladi M. M. Speranskij, avendo iniziato la sua carriera nella seconda ripartizione della "Cancelleria personale" cui era affidata l'opera di .: J. v. Eckardt, Aus der Petersburger Gesellschaft, Lipsia 1873, pp. 121-137; Brockhaus-Efron, Enciklop. ...
Leggi Tutto
WOLFGANG duca di Zweibrücken (Due Ponti) e Neuburg
Pio Paschini
Conte palatino, unico figlio del duca Lodovico II, nato a Zweibrücken il 26 settembre 1526, morto a Nessun (Limoges) l'11 giugno 1569. [...] figlia di Filippo di Passavia e discuole. Nel 1561 apri la scuoladidi fede composta da Giovanni Marbach, soprintendente luterano di Strasburgo, in senso strettamente luterano. Il suo zelo religioso procurò a W. un'importanza maggiore didi Condé ...
Leggi Tutto
WRANGEL, Carl Gustaf, conte
Alberto Baldini
Feldmaresciallo svedese, nato a Skokloster il 13 dicembre 1613, morto a Spieker il 24 giugno 1676. Intraprese la carriera militare ancora giovanissimo e fece [...] , fu mandato contro le forze danesi e venne promosso generalissimo. Alla morte di Carlo Gustavo venne nominato membro del consiglio della reggenza e presidente della scuoladi guerra. Ma dopo che le truppe dell'elettore, a Rathenow e a Fehrbellin ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] dal 1872 portò avanti a Lipsia. Qui si addottorò e nel 1873 conseguì la libera docenza con un lavoro sulle testimonianze documentarie di Giustino sullo gnosticismo.
Sebbene egli, già a Dorpat, avesse imparato alla scuoladi suo zio, il teologo Moritz ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] il middle rank. E per l’Italia vanno citati almeno, con Fazello, la scuoladi F. Biondo e C. Sigonio.
Ma alla metà del sec. 16° forma compiuta in mezzo secolo di attività prodigiosa. Mentre da Amsterdam J. Le Clerc e da Lipsia J.B. Mencken informano ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] storico della Chiesa diLipsia, Kurt Nowak, prematuramente scomparso. Nowak descrive, utilizzando un largo numero di fonti, in primo Con questa ricostruzione di un modello di fondo ideale, tipica dello storicismo della Scuoladi Tubinga, Baur, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] e in particolare in quelli che si erano formati presso la prestigiosa Scuoladi Orléans.
A poco a poco, e non soltanto in Francia, le di primo piano come invece nell'Italia settentrionale e nel Sacro Romano Impero (a Padova, Pavia, Ferrara, Lipsia ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] della fiorente scuoladi Chio, che di Siracusa, Milano-Roma 1923; L. Mauceri, Il Castello Eurialo nella storia e nell'arte, Roma 1928; H. Bulle, Untersuchungen an griechischen Theatern, Monaco 1928; F. Fabricius, Das antike Syrakus, Lipsia ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] teologia, poi filosofia alla scuoladi Karl Rosenkranz. Sempre a Königsberg pubblicò nel 1843 gli Höllenbriefe an seine lieben Freunde in Deutschland, satira antigesuita; nel 1845 il romanzo Werdomar und Wladislav, storia di due amici, un prussiano e ...
Leggi Tutto