Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] determinato la formazione di una scuoladi tagliapietre capace di fornire materiale architettonico. antiquité, I, Égypte, Parigi 1882; W. Spiegelberg, Gesch. der Aeg. Kunst, Lipsia 1903; G. Maspéro, L'archéologie ég., Parigi 1907; id., Égypte (Coll. ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] intorno a una statua incoronata di gigli, opera di Aristonoos di Egina e offerta dai Metapontini (Paus., v, 22, 5), una statua di Askaros di Tebe, probabilmente della scuoladi Sicione, una di Mousos, ex voto di Corinto, una di Phylakos ed Onatas, ex ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] (originali greci del secolo IV a. C.). Alla scuoladi Skopas si attribuiscono una grande statua di Eracle, una testa di poeta, la testa di Niobe, la testa di Meleagro. Copie delle statue di Prassitele sono il Satiro in riposo, il Satiro versante ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] basi hanno l'esistenza e la fisionomia di una importante scuoladi pittura alessandrina, alla quale ad un 1941, pp. 227 e 255; B. Schweitzer, Die bildn. Kunst d. röm. Republ., Lipsia 1948, p. 76 ss. e p. 130; H. Drerup, Aegypt. Bildn.-Köpfe griech ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Mercklin und F. Matz, II, i, Berlino-Lipsia 1932, pp. 403-436; Heidenreich, in scuoladi Vulca, Roma 1945; M. Santangelo, Osservazioni sulle grandi t. veienti del santuario di Portonaccio, in Emporium, CVII, 1948; id., Una t. di Falerii e lo Zeus di ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...]
Bibl.: E. Unger, Die Keilschrift, Lipsia 1929 (= Sammlung F. Sarre, Berlino 1929 di certe lettere, che sono state evolute con intenzioni di arte da una scuoladi scribi professionali, probabilmente delle cancellerie imperiali. Questa combinazione di ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] - Nelle statue dei filosofi per identificare la scuoladi appartenenza basta a volte la sola posizione, : C. Blümel, Gr. Skulpt. des 6 u. 5 Jahrh. v. Ch., Berlino-Lipsia 1940, tav. 1 s. Protomi fittili della Beozia: S. Mollard-Besques, Cat. des ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] è nel IV sec. che si sviluppa quella scuoladi ceramografi e vasai, che non solo produsse e per la bibl. più vecchia: Fr. Furchheim, Bibl. d. Insel Capri etc., 2a ed., Lipsia 1916, p. 124 ss., e J. Bérard, Bibl. Topogr. d. princ. citées gr., Parigi ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] il passo decisivo debba attribuirsi all'arte del G. o alla scuoladi Mathurā (v.). Il Foucher ha sostenuto con coerenza la tesi . Eine Einfürung in die Frühmittelalterliche Kunst Zentralasiens, Lipsia 1925; L. Bachhofer, Zur Datierung der Gandhâra ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] .
Vi sono tre rilievi da Amarāvāti - la partenza e la tentazione di Buddha, la conversione e l'ordinazione di Nanda, la discesa dal cielo di Tushita -; la scuoladi Mathurā è rappresentata assai bene da una esuberante figura femminile in arenaria ...
Leggi Tutto