FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] quinta coalizione. Nell'ottobre 1813, dopo la battaglia diLipsia, fu fatto prigioniero e trasferito nel Nord della generale, comandante della Reale Scuoladi marina ed ispettore delle miniere a disposizione del ministero di Sardegna. Nel 1844 fu ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] tra il 1879 e il 1881 alla Scuoladi architettura di Brera, cambiando poi il suo campo di interesse per dedicarsi allo studio del disegno di figura, divenendo scultore come il padre. Il figlio di Ambrogio, Ernesto (1901-1972), fu invece pittore ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] nel laboratorio di fisiologia del R. Istituto di studi superiori, quindi nel 1884 a Lipsia con K. Ludwig nell'istituto di fisiologia della scuoladi farmacia.
La competenza acquisita in campo chimico e fisiologico consentì al G. di contribuire ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] di Raniero da Pomposa (ibid. e Kuttner, 1943), ma sembra trattarsi di mere coincidenze. La raccolta di B. godette di qualche autorità, fu recepita dalla scuoladi G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsia 1721, p. 325; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] al B. di approfondire direttamente queste idee e di scrivere, riguardo alla scuoladi Solesmes nel suo insieme di opere, persone introduttivo dei Monumenti Vaticani di Paleografia Musicale Latina di H. Mariott Bannister (Lipsia 1913), che ottenne gli ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] all'Esposizione di belle arti di Brera presentò il dipinto Al Monte di pietà. Nel 1893 venne premiato all'Esposizione internazionale di Chicago, dove presentò Mal nutriti e Al Monte di pietà. Nel 1894 prese parte alla Esposizione diLipsia con il ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] successo al liceo stesso e stampato dalla casa editrice Kistner diLipsia (1878), per quanto il C. non lo riconoscesse tale opuscolo il C. criticava aspramente l'abbandono da parte della scuola italiana dei capolavori del '600 e del '700 e lodava le ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] di Bologna, e, grazie alla mediazione di L. Busi, era entrato nella scuola del nudo presso l'Accademia felsinea di belle maggiore successo editoriale, con la tedesca Illustrierte Zeitung diLipsia e coi rotocalchi francesi Figaro illustré (1902-03) ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] a Lipsia, un Ferienkurs di chirnica-fisica.
Conseguita nel 1905 la libera docenza in fisiologia, svolse alcuni corsi di lezioni e sostituì il Mosso nell'insegnamento di fisiologia degli animali domestici presso la R. Scuoladi veterinaria di Torino ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] tentativo di istituzione, nel 1764, di una "scuoladi disegno per l'arte dei tessitori di drappi di seta" Origini e fasti delle nobili famiglie di Genova (sec. XVIII), c. 509;F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova,Lipsia 1750, pp. 40,42 s.; ...
Leggi Tutto