BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] quali la prima (storia dell'organo, degli organisti e delle scuoledi organo europee) e la seconda (esercizi e studi sull'esecuzione e 14 marzo 1900 fu eseguito, ancora alla Thomaskirche diLipsia, con vivo successo il Canticum canticorum,op. 120 ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] comunità di Grenoble e di Parigi in Francia, di Berlino Ovest e diLipsia nella Repubblica democratica tedesca, di Londra già nel 1990 con la fondazione della Scuola Abbà, un centro di studi interdisciplinare fortemente voluto da Chiara e composto ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] ne restano solo alcune riproduzioni. Si tratta di un quadro discuola fiorentina, databile intorno al 1726 e siglato da della esatta descrizione dei due blocchetti presenti nei due esemplari diLipsia e Roma, anche se nell'inventario suddetto non si ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] 1899 fu edita a Lipsia la traduzione tedesca, a cura di Georg Bohlmann e Adolf Schepp, con prefazione di Adolf Mayer (1899t), Freguglia - D. Palladino, I contributi fondazionali della scuoladi P., Milano 1985; U. Bottazzini, Dall’analisi ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] di preparare un progetto discuola per ufficiali e sottufficiali, ed egli propose l'organizzazione di due reggimenti di guardie d'onore e di sconfitta di Dennewitz (10 settembre), e infine, tra il 15 e il 18 ott. 1813, al decisivo scontro diLipsia; ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] le lezioni di L. Mitteis; studiò il materiale diplomatico delle biblioteche universitarie di Monaco e diLipsia, e idee dei "germanisti della scuola storica" (p. III) e affermò che essa "rimane documento ammirevole di quel periodo di lotte" (p. ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] della I edizione della Vergleichende Grammatik di Franz Bopp. La Società Orientale di Halle e diLipsia lo nominò fra i suoi soci, dell'A. di teorie della sua scuoladi fronte ai neogrammatici, che si presentavano come portatori di un nuovo verbo ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] bildende Kunst diLipsia - una parte generale, di più ampio respiro, giustapposta a più mirati sondaggi di carattere . vi descrive la personale adesione alla scuola romana, in quella singolare comunità di scrittori (tra loro anche le sorelle ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] (ibid., III, [1888], pp. 153-70, 229-52), e infine I seminari pedagogici diLipsia e la necessità di istituire una sezione di pedagogia pratica presso le nostre scuoledi Magistero (in L'Università, II [1888], pp. 214-27, 263-83), rivelatore del ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] , che gli editori Breitkopf e Härtel diLipsia vennero incaricati di assumere l'edizione delle opere del Palestrina scuoladi canto nella Casa d'Industria esistente alle Terme di Massimiano detto [sic] Diocleziane e progetto di un Conservatorio di ...
Leggi Tutto