BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] e uomo d'affari), ultima di sedici figli.
Spirito indipendente e ribelle, donna di grande vivacità intellettuale, studiò in una scuoladi Charkov dove imparò varie lingue europee e con la famiglia ebbe modo di fare frequenti viaggi attraverso l' ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] , tra gli altri, sia F. M. Accinelli (in Compendio della storia di Genova, Lipsia 1750, I, p. XXII) sia G. B. Spotorno (in Storia , sia in termini d! bilancio e di sede sia di didattica (con scuoladi architettura civile, militare e nautica: in cui ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] di Sassonia Federico Augusto III, imparentato con i Borbone di Parma; diede prove di valore anche nella battaglia diLipsia (1813): fatto prigioniero trascorse un periodo di litografico del paese e un'importante scuoladi disegno. Con un amico, F. ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] quinta coalizione. Nell'ottobre 1813, dopo la battaglia diLipsia, fu fatto prigioniero e trasferito nel Nord della generale, comandante della Reale Scuoladi marina ed ispettore delle miniere a disposizione del ministero di Sardegna. Nel 1844 fu ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] tentativo di istituzione, nel 1764, di una "scuoladi disegno per l'arte dei tessitori di drappi di seta" Origini e fasti delle nobili famiglie di Genova (sec. XVIII), c. 509;F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova,Lipsia 1750, pp. 40,42 s.; ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] scuoladi grammatica e di retorica. È assai incerto se egli fosse divenuto bibliotecario della biblioteca di Alessandria gruppo di Apollonios figlio di Nestore, ispirato da Arg., ii, 1-163; v. Apollonios, 60).
Bibl: Ediz.: R. Merkel, Lipsia 1854; ...
Leggi Tutto
Lauriston, Jacques-Alexandre Law marchese di
Maresciallo di Francia e diplomatico (Pondichéry 1768-Parigi 1828). Compagno di studi di Bonaparte alla scuola militare di Brienne, dopo aver partecipato [...] alla campagna d’Ungheria e si distinse alla Raab. Ebbe il comando di truppe nella campagna di Russia (1812) e in quella di Germania (1813). Fatto prigioniero nella battaglia diLipsia, non poté rientrare in Francia che dopo la prima abdicazione dell ...
Leggi Tutto
Economista, letterato e uomo politico (Berlino 1779 - Vienna 1829). Curò l'educazione politica di Bernardo di Sassonia-Weimar (1806-09) e con H. von Kleist pubblicò a Dresda la rivista Phöbus (1808); rientrato [...] a Lipsia (1816-27) e si oppose alla politica doganale prussiana. La sua concezione dell'economia politica, connessa alla teoria organicistica dello stato, rappresenta una reazione alle idee di A. Smith e ha in parte influito sulla scuola storica ...
Leggi Tutto
KERÉNYI, Károly
Angelo BRELICH
Storico delle religioni, nato a Temesvár (allora in Ungheria) il 19 gennaio 1897. Specializzatosi in filologia classica, sin dal principio della sua attività scientifica [...] che ha addentellati con la scuola francofortese di L. Frobenius e W. F. Otto, con la psicologia di C. G. Jung e Wesen der Mythologie (in collab. con C. G. Jung), Amsterdam-Lipsia 1941; Niobe, Zurigo 1949; Miti e misteri, Torino 1950; Die Mythologie ...
Leggi Tutto
WEBER, Georg
Koppel Pinson
Storico tedesco, nato il 10 febbraio 1808 a Bergzabern, nel Palatinato renano, morto il 10 agosto 1888 in Neuenheim presso Heidelberg. Dopo avere insegnato numerosi anni privatamente, [...] e nel 1848 direttore della scuola cittadina superiore di Heidelberg; fu pensionato nel 1872.
Il W. era scolaro dello Schlosser, cui ha dedicato pure uno studio biografico Fr. Christian Schlosser, der Historiker (Lipsia 1876). Pubblicò inizialmente ...
Leggi Tutto