Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] canonisti a questo orientamento della scuola irneriana è quella di operare nel solco della ricezione e del Decretum di Gelasio si trova in Decretales Pseudo-Isidorianae et Capitula Angilramni, ed. P. Hinschius, Lipsia 1863, rispettivamente alle ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Sicilia, Palermo 1927, p. 151 ss.; M. Gieseke, Italia Numismatica, Lipsia 1928, p. 69, tav. 16, 3; P. Naster, La 246; L. Bernabò-Brea, L'Athenaion di Gela e le sue terrecotte architettoniche, in Arch. Scuola Italiana Atene, XXVII-XXIX, 1949-51 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] delle Piangenti furono scolpiti da un greco orientale discuola attica, nel 350 circa, se non addirittura 1924, p. 327 ss.H. Carter - A. C. Wace, Tut-ench-Amun, II, Lipsia 1934; A. Scharff, Das Grab als Wohnhaus, in Sitzungsber. Bayr. Ak. Sb., 1944-6 ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] etico e sociale di uno Stato hegelianamente inteso come pernio della vita pubblica, fu creato nel 1863 a Lipsia da Ferdinand Eduard Bernstein (1850-1932), nutrito di filosofia neokantiana e vicino alla scuola economica marginalista, che in Die ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] 1872, sia negli Anni di viaggio in Italia (Wanderjahre in Italien), che vennero dati alle stampe a Lipsia tra il 1856 e di parte di molti degli storiografi ottocenteschi. Sulla scia di Vincenzo Nannucci e di Francesco Trucchi, egli integrò la Scuola ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] per la vita e che, al posto di quella Filosofia speculativa che si insegna nelle scuole, se ne può trovar una pratica, altra rivista, il "Journal des Sçavants". Nel 1682, a Lipsia, iniziò la pubblicazione degli "Acta Eruditorum", molto vicini a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] , funzionando indipendentemente dalle università e dalle scuoledi specializzazione sotto il ministero della Pubblica Istruzione 'ultimo terzo del secolo a Lipsia, per la chimica, esistevano molte cattedre, dotate ognuna di un istituto data la vastità ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] vaquer".
Dopo Lipsia non ebbe più dubbi sulresito dell'avventura napoleonica. Espresse al Melzi (cfr. lettera di questo al viceré metodo di insegnamento,di educazione di Giuseppe Lancaster e nel 1819 fondò a Sartirana una scuola organizzata secondo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] del 1849, la Scuola normale di fanteria di Torino (che dal 1850 divenne Scuola militare con spostamento della di cui fu pubblicata nel 1856-57 una traduzione in tedesco a Lipsia a cura di un capitano dell’esercito prussiano, August Riese.
La storia di ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] Scuola militare di Modena. Tenente di artiglieria dell'esercito italico, seguì il generale Massena alla difesa di Genova - dove conobbe il Foscolo - e all'attacco di a Lipsia e a Hanau (29 ottobre), l'A. fu trasferito alla Direzione d'artiglieria di ...
Leggi Tutto