BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] di nuovo fermata e si disperava di poterla riprendere, e Mommsen stesso l'anno prima aveva perduto la cattedra diLipsia , Imola 1902, pp. 127-145 e XLI-LIII); Scuole,biblioteche e accademie a Savignano di Romagna, in La Romagna, VI (1909), pp. 481 ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] conferenze di storia antica nella scuoladi magistero annessa alla facoltà di lettere di Roma. di abbandonare la cattedra diLipsia appena accettata - come quella precedente di accettarla - era il riflesso di una complicata situazione culturale di ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] di guerra in Germania, e giungeva sul "fatal campo diLipsia" il giorno stesso della grande disfatta francese, di del B., e per i suoi rapporti con gli altri rappresentanti della scuola storica guelfo-nazionale, cfr. B. Croce, Storia della storiogr. ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] Fiorentino. Tornato a Napoli, i genitori lo posero in una scuoladi diritto, ma il C. preferì la carriera delle armi, Lipsia consigliò al re di abbandonare la causa napoleonica e fare l'interesse dei Napoletani "fermando pace ed alleanza coi re di ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] e 1613; Lione 1572, 1578, 1586, 1601, 1622; Colonia 1580, Lipsia 1721; 3) Modus arguendi, composto a Perugia. Manoscritti: Bibl. Ap. della scuoladi diritto civile nell'univernià di Perugia, Perugia 1892, pp. 19 ss.; L. Zdekauer, Lo studio di Siena ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] di preparare un progetto discuola per ufficiali e sottufficiali, ed egli propose l'organizzazione di due reggimenti di guardie d'onore e di sconfitta di Dennewitz (10 settembre), e infine, tra il 15 e il 18 ott. 1813, al decisivo scontro diLipsia; ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] (ibid., III, [1888], pp. 153-70, 229-52), e infine I seminari pedagogici diLipsia e la necessità di istituire una sezione di pedagogia pratica presso le nostre scuoledi Magistero (in L'Università, II [1888], pp. 214-27, 263-83), rivelatore del ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] (Austria), Stiftsbibliothek, ms. 643 b, pp. I-IV; Lipsia, Universitätsbibliothek, ms. Hänel, 10, pp. 20-22, che , Delle opere recentemente attribuite ad Irnerio e della scuoladi Roma, in Bull. dell'Istituto di diritto romano, VIII (1895), pp. 49, 98 ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] di storiografo del F. e alla sua scelta di scrivere in latino ha indotto a definire il F. "un precursore della scuola , presso Hofmann, nel 1592, a cura di J. Camerarius (altre edizioni: Rostock 1594, e Lipsia 1595 e 1599; trad. inglese, Londra 1600 ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] teologia, poi filosofia alla scuoladi Karl Rosenkranz. Sempre a Königsberg pubblicò nel 1843 gli Höllenbriefe an seine lieben Freunde in Deutschland, satira antigesuita; nel 1845 il romanzo Werdomar und Wladislav, storia di due amici, un prussiano e ...
Leggi Tutto