SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] xxxi, 46). Al tempo di Alessandro risale l'unica firma di S. che può essere considerata contemporanea all'autore, dal teatro diMileto (Σιλανίων ἐπόησε: Th. Wiegand dell'ultimo ellenismo, in Attica e nella scuoladi Paro, che non trovano i modelli in ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] piena e costituendo, nel 1625, un censo di 3.000 scudi pel Monte di pietà.
Parallela alla figura di cardinale, nel C., quella di vescovo. Affidatogli, il 31 ag. 1611, l'episcopato diMileto, vanno ridimensionate le molte benemerenze - visita accurata ...
Leggi Tutto
ATTICA
A. Kokkou
- L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] piano regolatore progettato dall'architetto Ippodamo diMileto.
Altri dati, di particolare importanza per la topografia dell' «Scuola filosofica».
Nel territorio dell'antico demo di Myrrinùs è stata scoperta una necropoli di età geometrica e di età ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] officine; Mileto, Efeso, che hanno una ceramica strettamente affine a quella rodia, vengono presi in considerazione come luoghi probabili di fabbriche, ma l'ipotesi va accolta con prudenza.
Stile chiota. - A Chio ci sono segni di una scuola locale ...
Leggi Tutto
GRECO - ORIENTALE, Ceramica
R. M. Cook
Dal 1960 si è notevolmente accresciuta la quantità di ceramica g. - o. proveniente da Samo, Chio, dall'antica Smirne (pur trattandosi in questo caso, fino a ora, [...] scarsità dei ritrovamenti, non aveva una grande importanza e la produzione di Rodi era trascurabile. Una scuola minore, stilisticamente affine a quella diMileto, ma differente per il tipo di argilla, non è stata ancora localizzata con precisione, ma ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] il grande dipinto a olio La tomba dell’uomo dabbene, noto anche col titolo I pastori diMileto dinnanzi la tomba di Dameta o I pastori d’Arcadia (Napoli, Museo di Capodimonte, ma dal 2003 in deposito a Roma presso la Galleria nazionale d’arte moderna ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] numerica dar si deve ai vari movimenti del basso e Scuoladi contrappunto, ossia Teorica musicale; entrambi i trattati furono Homo ai Banchi Nuovi.
Secondo l’atto di decesso, dalla prima moglie, Mariantonia Mileto, aveva avuto due figli, tra cui ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] geometria diventa una scienza. Primo artefice di tale trasformazione fu Talete diMileto, di cui non è rimasto alcuno scritto numeri si definisce ancor meglio con Pitagora e la sua scuola per arrivare a compimento con la filosofia platonica.
Da ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] Come il Didymaion diMileto e l'Artemision di Efeso il tempio era costruito su un alto stilobate di sei gradini; la di così singolare unità da non poterli disgiungere dal nome di Hermogenes e della sua scuola. Ma se una cronologia relativa consente di ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] del padre e di Raffaele Lomoro, arciprete della cattedrale diMileto, senza seguire un regolare corso di studi. Con loro società, perché «la società con Cristo è scuoladi amore, senza Cristo è scuoladi corruzione. Dove non vi ha una bilancia che ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...