CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] clericus militensis". Militensis (miletensis), vale a dire "diMileto"; altre volte è detto invece calaber. Il Rolandi della coloratura informò a lungo lo stile del canto della "scuola romana".
Con il C. torna in auge il virtuosismo ornamentale ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] il M. è qualificato quale «tesoriere della diocesi diMileto», segno che a quell’epoca poteva essere ritornato La Martoretta di Calabria» e gli inizi della scuola polifonica siciliana, in Polifonisti calabresi dei secoli XVI e XVII, a cura di G. ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] epigrammi (ibid. 1896); I Persiani di Timoteo diMileto (in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, greca per le scuole" di V. I., in Riv. di filologia classica, I (1873), pp. 77, 79, 89; F. D'Ovidio, La grammatica greca di V. I., ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] di interesse rimasero la Calabria e Napoli. Agli anni Trenta risale, ad esempio, la collaborazione all’Enciclopedia italiana per le voci dedicate ad alcuni centri calabresi, come Amantea, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Miletodi una scuoladi ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] che ricordava la posizione di Focea, di Efeso e diMileto, era circondata d'acque da tre lati; esposta a Mezzogiorno, si di un cimitero paleocristiano, la cui scuoladi scultura fece sopravvivere sino al V sec. le tradizioni plastiche della scuola ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] una scuola pei casi di coscienza. Particolare cura prestò il C. alla cattedrale: provvide a restaurarne la volta cadente facendola, inoltre, decorare e la dotò d'una nuova tribuna per l'organo.
Morto l'ascolano Virgilio Capponi, vescovo diMileto, fu ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] Definita da Cicerone gravis et nobilis, A. fu importante centro di cultura, la cui scuoladi retorica fu frequentata anche da Ottaviano.
Oltre a numerose opere d molto da vicino quelle del Bouleutèrion diMileto: probabilmente anche le funzioni dell' ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] Istituto filarmonico, una pubblica scuoladi musica con sale per i concerti, che ebbe sede nel monastero di S. Rocco e Margherita. e un dramma in cinque atti Palladio diMileto;infine, un'autobiografia, un libro di memorie della sua città e un diario ...
Leggi Tutto
KANACHOS (Χάναχος, Canachus)
G. Carettoni
1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] confermano la fama e la popolarità dell'idolo diMileto: il più noto è l'Apollo di Piombino del Museo del Louvre, ma in di K. si è diversamente orientata, mentre viene ripreso in esame il problema delle scuoledi Sicione ed Argo.
Delle altre opere di ...
Leggi Tutto
socratiche, scuole
Il processo e la tragica morte di Socrate nel 399 a.C. segnarono profondamente gli ambienti culturali e politici ateniesi, suscitando un’intensa eco, destinata a mantenersi viva nel [...] in termini dialettici la dottrina socratica dell’unità del bene – si annoverano Eubulide diMileto, Diodoro Crono e Stilpone. Meno dinamica e produttiva della scuola megarica, alla quale pure la connettono le fonti documentarie che ne danno notizia ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...