CRESO (Κροίσος)
L. Vlad Borrelli
Figlio di Aliatte, nato verso il 595 a. C., fu l'ultimo re della Lidia. Dopo la disfatta nella piana dell'Ermo e la resa di Sardi, cadde in potere di Ciro, re dei Persiani [...] di Delfi, un cratere d'argento opera di Theodoros di Samo sempre a Delfi e, in Asia Minore, ricche offerte al Didymaion diMileto , 35 ss.). Le sculture rivelano lo stile di una scuola ionica orientale, di cui non si è potuta precisare maggiormente l' ...
Leggi Tutto
ALYPOS (῎Αλυπος)
P. Orlandini
Scultore greco di Sicione, scolaro di Naukides di Argo, fratello di Policleto (Paus., vi, 1, 3), A. fu uno dei numerosi artisti della cerchia policletea e la sua attività [...] di Teopompo aveva la base in comune con quella del navarca Aiantides diMileto che apparteneva a un'altra serie di condottieri, opera di pensa di poter riferire alcuni bronzi discuola post-policletea come l'Atleta del Louvre e quello del museo di ...
Leggi Tutto
BION (βίων, Βίον)
L. Guerrini
1°. - Scultore insulare (di Clazomene o Chio), della seconda metà del VI sec. a. C. Trattando del filosofo Bione figlio di Boristene, Diogene Laerzio (iv, 58) elenca dieci [...] nome: come ottavo ricorda Bion diMileto, "ἀνδριαντοποιός" e, come decimo, B. di Clazomene o Chio come "ἀγαλματοποιός", Chio, epigono dell'antica scuola egea. Nello stesso periodo è attivo, ad Atene, uno scultore B. di patronimico ed etnico ignoti ( ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (v. vol. ii, p. 701)
L. Beschi
La preistoria del centro, durante l'Età del Bronzo, si qualifica sempre più in quella unità culturale di cui fanno parte Tracia, [...] caelatae e al quale l'Akurgal accosterebbe due rilievi dei musei di Istanbul con corse di quadrighe e una sirena della Gliptoteca di Copenhagen, quali documenti della scuola arcaica diMileto.
Bibl.: Ruge, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 228, s. v ...
Leggi Tutto
ANASSIMENE (᾿Αναξιμένης, Anaximĕnes)
Filosofo greco diMileto, figlio di Euristrato, scolaro di Anassimandro, uno dei più celebri della grande scuola ionica del VI secolo a. C. (data tradizionale della [...] morte: ol. 63, cioè fra 528 e 524 a. C.). Non rimane, ad oggi, alcun documento iconografico riferibile ad A. (v. Anaximenes) ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] centro di esportazione, Alessandria. Per la lavorazione della lana i maggiori centri sono Patre in Acaia, Mileto, Sardi di progresso civile e tecnico.
2. L'ottenimento di prodotti a minor costo degli eventuali prodotti nazionali simili. La scuola ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] aveva già intorno al 279 occupato per via di mare alcune città, tra cui Mileto. Nel 276, a quanto sembra, attaccava la dalla scuola romanica dell'Occidente, le più recenti da quella gotica. Gioielli di questa architettura sono la cattedrale di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 24 dicembre 1958). Questa legge - che crea la scuola unica "di otto anni" e riforma l'ordinamento degli studî medî del Mar Nero, dovuta soprattutto a Mileto. Tra gli scavi più importanti citiamo quelli di Olbia, Cherson, Panticapeo (moderna Kerč′), ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] monetazione primitiva di molte città dell'Asia Minore, e fu coniato in grande abbondanza, e molto a lungo, a Sardi, Mileto, Cizico suscitò in quasi tutti il desiderio di imitarla, tanto più che una scuola economica propugnava l'adozione generale del ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] tempi, autore delle più splendide vittorie di Filippo; alla sua scuola era stato educato il magnifico corpo notabili della città. Poi fu la volta di Efeso: una dura resistenza oppose Mileto, appoggiandosi alla flotta persiana, finalmente comparsa nel ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...