Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] Creso può avere scolpito i rilievi sulle colonne dell'arcaico tempio di Artemide ad Efeso. Lo stile è molto vicino alle scuole ioniche arcaiche di Samo e Mileto.
Rilievi architettonici in terracotta dipinta sono in stretta relazione con esempî ionici ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] studi per farsi curiale» (ibid.). A Napoli il M. studiò alla scuola del lettore Pietro de Turris e, contemporaneamente, a quella di Francesco Solimena; ma fu anche assiduo della casa di Diego Valletta, nota per la sua biblioteca aperta al pubblico e ...
Leggi Tutto
OLUNTE (Όλοῡς)
C. Davaras
Città-stato greca sulla costa NE di Creta, presso la sponda occidentale del golfo di Mirabello, a Ν di Lato, nelle vicinanze del moderno villaggio di Elounda. La città sorgeva [...] trovava tra le ventinove città cretesi che siglarono con Mileto un trattato relativo al commercio degli schiavi. Molto dalla Scuola Francese (H. van Effenterre). Non restano più tracce dell'acquedotto o delle fortificazioni ellenistiche di cinque ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Stanislao
Antonio Carrannante
Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima.
Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] morali. La seconda tragedia, Mileto, fu sonoramente stroncata dal Conciliatore di Carlo Botta, Torino 1903, ad ind.; G. Flechia, Lettere inedite di Silvio Pellico a S. M., in La Scuola libera popolare (Boll. ufficiale dell'Unione veneta delle scuole ...
Leggi Tutto
Retore greco (1º sec. a. C.); avversario di Pompeo e da lui esiliato. È rappresentante, con Eschilo di Cnido, della scuola asiana della seconda maniera, della quale è caratteristica l'ampollosità e la [...] ricercatezza delle espressioni ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...