INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] si ebbe anche un'importante produzione industriale. I prodotti diMileto (stoffe preziose, ceramiche) si diffondevano non solo nelle suoi collaboratori: tecnici, impiegati, maestranze, la scuola non essendo ancora preparata al compito della formazione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] case, per la prospettiva degli edifici pubblici. Mentre Ippodamo diMileto segnava il piano della vicina città del Pireo, mentre ne fece restaurare le mura. Tuttavia la chiusura della scuoladi Atene, appunto decretata da Giustiniano nel 529, anche se ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] trasformato nel 1934 e alcuni suoi elementi (monumenti da Mileto e da Magnesia sul Meandro) sono stati messi felicemente elementi più avanzati della pittura francese e della "Scuoladi Parigi" di prodursi: e agli "Indipendenti" appunto apparvero nel ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] sotto lo zoccolo di statue-ritratti di Omero, Alceo, Erodoto, Timoteo da Mileto e di altre personalità letterarie della bibliotheca Origenis et Pamphili, e la scuoladi Origene doveva possedere una raccolta di libri. Panfilo aumentò i libri ereditati, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] propria. Ad essa figura associato il nome del ricordato Ippodamo diMileto (v.), benché egli non sia l'inventore del sistema Pompei arcaica il cardo era l'allineamento Via di Mercurio-Via della scuola, il decumano quello Via marina-Via dell'abbondanza ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] a qualche logografo, forse Dionisio diMileto, di imbastire tutto un racconto novellistico scuoladi Pergamo; le belle teste fittili di un tempio aretino di puro carattere ellenistico, le terrecotte di Civita Alba del Museo di Bologna, e quelle di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] pressi di Tolosa, ha permesso di attribuirle alla scuoladi Afrodisia e di datarle di Artemis, per l'architettura e la scultura di età imperiale; eccezionale il rinvenimento di pitture e di avori dalla città. Scavi eseguiti a Mileto hanno permesso di ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo diMileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] tre ultimi dei Mabinogion intesi in senso lato.
Il parallelismo casuale della tradizione francese e di quella cimrica è ammesso da una scuoladi studiosi che più o meno direttamente si collega col Windisch, mentre altri ammettono fra la tradizione ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e anche quello delle idee, dacché a Mileto era sorta la prima scuola filosofica che si suole chiamare appunto ionica.
Intorno al 550 a. C. Anassimandro diMileto tentava appunto per la prima volta di sintetizzare tutte le conoscenze acquisite sulla ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] tra le tombe antiche s'innalzano le due türbeh, rivestite di ceramiche chiare, che servono di riposo alle ossa di Solimano il Magnifico e di Rosselana, la sultana favorita.
Dalla scuoladi Sinān provengono le grandi moschee del sec. XVII: quella del ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...