Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] si distinguono almeno tre periodi: quelli della scuoladi Lisippo; del barocco di Samotracia, Rodi e Pergamo e dello stile alessandrino . Argo e Sicione, e poi Corinto, nel Peloponneso; Efeso, Mileto e poi le isole, innanzi a tutte Rodi e Samo, Nasso ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] romains, Grenoble 1938 (nuova ed., 1964); M. Squarciapino, La scuoladi Afrodisia, Roma 1943; M. Pallottino, L'arco degli Argentari, Roma 537 e restaurata nella cupola nel 56o (v. isidoro dimileto, 1° e 2°), è piuttosto da considerarsi connesso ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Ecateo diMileto (FGrHist, I, F343), riportato da Stefano di Bisanzio (s.v. Kybos), riferisce di una città degli Ioni di Nilo stesso.
Il provvedimento del faraone che formò una scuoladi interpreti per facilitare la comunicazione con i nuovi venuti ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di collocare geograficamente le principali scuoledi scultura delle varie epoche e dall'altro di ricostruire famiglie di 5; si ricorda inoltre il chalkeos pinax portato a Sparta da Aristagora diMileto: Hdt., V, 49-54), si può avere un'idea solo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] . A Rodi è stata supposta l'esistenza di una colonia minoica a Trianda, nel M M III; di uguale età sarebbe la ceramica medio-minoica diMileto. Cipro ha dato due vasi medio-minoici; scarsa ceramica di Kamàres fu trovata in Egitto e oggetti egiziani ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di teste di ponte e addirittura di colonie vere e proprie (come è il caso diMileto e probabilmente di Iasos) dei Minoici prima e dei Micenei dopo. Gli insediamenti passano di per elementi stilistici e "scuole" di scalpellini. Questi hanno operato in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] dei quali ispirati alla scuoladi Lisippo), le raffigurazioni di sacerdoti zoroastriani, di personaggi della mitologia greca marcate.
Le più antiche testimonianze letterarie (Ecateo diMileto, Ctesia ed Erodoto) fanno riferimento al popolo dei ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ). Abbiamo poi alcune opere topografiche come i Πάτρια Κωνσταντινουπόλεως di Esichio diMileto del VI sec.; le Παραστάσεις ούντομοι χρονικαί d'un che era stato adibito a scuoladi belle arti.
Il Museo delle Antichità di Istanbul, che occupa oggi un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] . insediata in base al programma delineato da Ippodamo diMileto. I precedenti formali nell'Italia magnogreca e in di V secolo ed esemplificazione della scuola milesia legata al nome di Ippodamo, la nuova città fondata per la volontà politica di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e turio egli stesso. L'approccio corretto alla figura di Ippodamo diMileto ci sembra quello di scindere l'urbanista dal teorico della polis. Non si esperienze praticate dalla scuola milesia, attraverso gli anelli di raccordo rodio-alessandrini ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...