Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] lo studio di altre due città di età ellenistica; nel 1899, ad opera di Th. Wiegand, cominciarono l'esplorazione diMileto, centro ruolo essenziale l'esperienza crociana e l'insegnamento della Scuoladi Vienna, l'una per la profonda esigenza storica a ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] metodo di lavoro, di bottega e discuola, che può essere indicativo di una continua ricerca di tecniche nuove e di un com'egli stesso chiama la sistemazione di Ippodamo diMileto (cfr. sulla concezione politica di Ippodamo e sulla sua divisione della ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] pervenutaci, cioè Vulca (v.), il maestro della scuoladi Veio, alla quale si possono attribuire le grandi appare regolare (tipo ippodameo; v. ippodamo da mileto) con la via principale di eccezionale larghezza anche se confrontata con le coeve città ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] si ha la prima di quelle fondazioni diScuoledi Archeologia, ad Atene e a Roma, da parte di quasi tutte le principali di Pergamo e la investigazione della città, ad opera di studiosi tedeschi (dal 1878), con la resurrezione di Magnesia, diMileto, di ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] invece il dorso ai venti freddi settentrionali. Si avverte in ciò la realizzazione degli insegnamenti urbanistici di Hippodamos diMileto (v.) e igienici della scuoladi Ippocrate, di cui si coglie l'eco anche in Senofonte (Memorab., iii, 8, 9) e in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] isola, nel territorio di Ialiso.
Secondo la tradizione antica la città fu pianificata da Ippodamo diMileto, ma la forse in questo luogo dovevano trovare posto anche le scuoledi retorica e di filosofia attestate dalle fonti e attive fino in periodo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , quali l'Artemision di Sardi, il Didymaion diMileto o l'Apollonion di Claros. In molti casi Vos - A. Ciotola - L. Allavena, Relazione di scavo dell'edificio romano sotto l'ex scuola dell'infanzia di Isera, eseguito dal 15 giugno al 4 luglio 1992 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] urbana, Roma 1999.
Id., Dalla Ionia alla Magna Grecia: Ippodamo diMileto tra utopia e prassi, in CMGr XXXIX (1999), pp. 575-84 la tradizione fa risalire la fondazione dell’importante scuola medica crotoniate, attestata già nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] intorno a una statua incoronata di gigli, opera di Aristonoos di Egina e offerta dai Metapontini (Paus., v, 22, 5), una statua di Askaros di Tebe, probabilmente della scuoladi Sicione, una di Mousos, ex voto di Corinto, una di Phylakos ed Onatas, ex ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] l'organizzazione capillare degli archivi. La scuola ha avuto importanza determinante e legale 81 ss.; F. Castagnoli, Ippodamo diMileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956; Castagnoli, Ippodamo diMileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...