Archeologo (Bredwardine, Herefordshire, 1816 - Margate 1894). Viceconsole britannico in Levante (1852-59), condusse notevoli scavi ad Alicarnasso, Cnido, Mileto, Mitilene e Rodi; fu poi (1869) direttore [...] 88) e uno dei fondatori della Society of the hellenic studies (1879), dell'Egypt exploration fund (1882), della Scuola britannica di Atene (1885); socio straniero dei Lincei (1880). Opere principali: A history of discoveries at Halicarnassus (1862-63 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] cuites siciliennes, Assen 1941; F. Castagnoli, Ippodamo da Mileto, Roma 1956; H. Wentker, Siziliens und Athen, 67-246; L. Bernabò-Brea, L'Athenaion di Gela e le sue terrecotte architettoniche, in Arch. Scuola Italiana Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, pp. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] delle tre città dell'isola di Rodi è ipotesi probabile, ma non ancora sicura; altri pensa a Mileto) può essere paragonata a .
Una scuola eminente fiorì invece a Paestum, per merito di due artisti locali, Assteas e Python. Una scuola locale fiorì ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] di massimo splendore di Nasso.
Gli aristocratici, tornati al potere dopo l’eliminazione di Ligdami, furono cacciati dal popolo intorno al 500 a.C. e si rifugiarono a Mileto sulla scultura discuola nassia a Delos. La colossale statua di Apollo e ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di zaffiri". Nella Grecia del 5° secolo a.C. la città era un argomento su cui si discuteva molto: dall'architetto Ippodamo da Mileto fumetti".
Un giorno Charlie, il ragazzo più ammirato di tutta la scuola, si offre per creare una società: lui come ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] greche della costa attraverso l'Anatolia e poi tramite Mileto, Samo, Chio e Clazomene si volgessero alla at Athens, XXXIII, 1932-3, p. 170 ss.; P. E. Arias, in Ann. R. Scuola Normale di Pisa, s. II, VI, 1937, p. 129; M. Pallottino, in St. Etr., XIII ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] , a Capo Posidone (ora Capo Monodendri) presso Mileto lo schema della grande Ara di Posidone, del VI sec. a. C., è potrebbe essere della scuola pergamena, ma non dell'artista dell'Arrotino. Il ritratto di Attalo I (v.) è di un misurato colorismo e ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] tesi, se riesce a connettere l'urbanistica di S. con le teorie d'ippodamo da Mileto, è costretta a postulare una assoluta che si possa riconoscere l'esistenza di una vera e propria scuola selinuntina, nel senso di un cosciente e coerente sviluppo su ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] era assai estesa; circa il 250 a. C., negli accordi con Mileto, è ancora una delle città che dominano in Creta, ma è evidentemente circolare a grossi blocchi, scavata dalla Scuola Archeologica Italiana nel 1959, a S di F. fra Kamilari e H. Triàda ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] affermare che il pittore era greco-ionico; che egli, o qualche suo collega, deve aver fatto scuola in Etruria, perché soltanto nella produzione ceramografa etrusca di quel tempo si trovano singolarità del medesimo stile e, fino a quando dagli scavi ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...