THEILE, Johann
Karl August Rosenthal
Compositore, nato il 29 luglio 1646 a Naumburg, dove morì il 24 giugno 1724. Figlio d'un sarto, frequentò la scuoladi Magdeburgo; fu poi a Halle e Lipsia dove, [...] essere errata perché Buxtehude era di 9 anni più vecchio di lui.
Delle opere di Th., soprattutto una Passione ( 'annuncio in stampa delle sue opere sacre.
Bibl.: Fr. Zelle, J. Th. e N. A. Strungk, 1891; W. Maxton, J. Th., Dissertazione, Tubinga 1926. ...
Leggi Tutto
JOHANNSEN, Wilhelm Ludvig
Giuseppe Montalenti
Botanico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1857, morto ivi l'11 novembre 1927. Studiò a Copenaghen e in Germania, alla scuoladi Pfeffer in Tubinga [...] Fu prima professore di fisiologia vegetale alla Scuola superiore di agricoltura, poi all'università di Copenaghen dal 1905 provare che in una "linea pura" come chiamò la serie di tali discendenti nati tutti per autofecondazione, le qualità che si ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico, nato a Pursruck (Baviera) il 22 ottobre 1876. Ordinato sacerdote nel seminario di Ratisbona (1900), si addottorò (1904) a Monaco e vi divenne libero docente (1907) e professore straordinario [...] . Fu poi titolare di teologia morale a Strasburgo (1917) e di teologia dogmatica a Tubinga (1919).
La personalità interno della coscienza dogmatica ed avvertire le esigenze di dottrina, discuola, di nazione, che ne influenzano la formulazione; e ...
Leggi Tutto
Orientalista ed esegeta biblico, nato a Gottinga il 16 novembre 1803, morto ivi il 4 maggio 1875. Professore straordinario di lingue orientali in quell'università nel 1827, ordinario nel 1831, ne fu espulso [...] per ragioni politiche nel 1837, e passò a Tubinga; tornato a Gottinga nel 1848, per analoghe ragioni fu collocato a riposo a questo campo, il più noto rappresentante della cosiddetta scuoladi Gottinga.
Fra le moltissime sue pubblicazioni segnaliamo: ...
Leggi Tutto
MISES, Ludwig von
Economista austriaco, nato a Leopoli il 29 settembre 1881, prof. all'università di Vienna dal 1918, fondatore (1926) dell'Österreichisches Institut für Konjunkturforschung. Seguace [...] ha rinnovato, insieme con H. Mayer, la scuoladi Vienna aprendole nuovi orizzonti di indagine dinamica ed è uno dei più noti , ivi 1929; Die Ursachen der Wirtschaftskrise, Tubinga 1931; Grundprobleme der Nationalökonomie, ivi 1933; Wahrscheinlichkeit ...
Leggi Tutto
Ingegnere metallurgico, nato il 2 dicembre 1786 a Stoccarda, dove morì il 22 marzo 1855. Studiò all'università diTubinga, alla Scuola forestale di Stoccarda e all'Accademia delle miniere di Friburgo. [...] Entrato nell'amministrazione delle ferriere del Württemberg, fu addetto dapprima (1810) a quelle di Königsbronn, poi (1811) a quelle di Wasseralfingen, dove rimase lungamente, conducendo a buon esito gli studî sul miglioramento dell'alto forno e in ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] nell'uso con il Leibniz e con la scuola wolffiana, divenne termine comune per designare ogni dottrina Seelenkult und Unsterblichkeitsglaube der Griechen, 9ª-10ª ed., Tubinga 1925 (1ª ed. 1893; trad. ital. di E. Codignola, voll. 2, Bari 1914-16); ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] sec. a.C., custodita nel museo dell'Università diTubinga nella quale il corridore è raffigurato con il corpo intarsiato d'oro e d'avorio, opera della scuoladi Fidia, ornato di bassorilievi rappresentanti dei ed eroi, sul quale erano deposte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Tannstetter e Andreas Stiborius, nonché l'astronomo diTubinga Johannes Stöffler i quali affermarono che occorreva . ci si accontentasse di strumenti con scale di graduazione piuttosto approssimative. Soltanto le prime scuoledi artiglieria, che in ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] conosciuti nel suo soggiomo giovanile alla scuoladi Orléans, venivan segnati i canoni della 2285 ff. 1-151, 2594 ff. 1-242, 8569 ff. 1-286) ed a Tubinga (Stiftung Preussischer Kulturbesitz, Depot der Staatsbibl., Savigny 22 ff. 71v-87rb [D. 2, ...
Leggi Tutto