Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] 'insegnamento della scuoladi alta cultura religiosa, per ordine del vescovo Demetrio. La persecuzione di Settimio Severo 1925; J. Meifort, Der Platonismus bei Clemens Alexandrinus, Tubinga 1928; J. Munck, Untersuchungen über Klemens von Alexandrien, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] miniate dall'anonimo appartenente alla scuoladi Giorgio di Alemagna, uno dei miniatori della Bibbia di Borso (Salmi, p. la diversità di quest'opera rispetto alle Tavole e comunicava che si stava interessando per farla pubblicare a Tubinga. In quest ...
Leggi Tutto
Medico e psichiatra (Stoccarda 1817 - Berlino 1868), direttore, successivamente, del policlinico di Kiel, della scuoladi medicina del Cairo, della clinica medica diTubinga, di quella di Zurigo e della [...] psicologica, o meglio psicopatologica, ne limitò il significato a quello di una semplice "azione di riflesso" e fu un tenace assertore di una loro origine organica: le concepì come malattie del cervello, giungendo a identificare strettamente ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico (Igersheim 1796 - Monaco di Baviera 1838). Sacerdote (1819), professore di storia ecclesiastica a Tubinga (1826) e di esegesi neotestamentaria a Monaco (1835), uno dei più insigni rappresentanti [...] della teologia cattolica tedesca nel sec. 19º (scuola cattolica diTubinga): sotto l'influenza della religiosità e dello storicismo romantico, in polemica con l'illuminismo, il protestantesimo e l'hegelismo (soprattutto di F. Ch. Baur e della sua ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Ludwigsburg 1786 - Weinberg 1862). Studiò medicina e scienze naturali all'università diTubinga, dove si legò d'amicizia a L. Uhland, G. B. Schwab e altri giovani poeti della scuola [...] talento umoristico dell'autore. Medico dal 1812, cercò di scandagliare i misteri dell'animo, senza disdegnare l'evocazione (1854). Numerosi i racconti legati alle sue esperienze di occultista visionario (Geschichte zweier Somnambülen, 1824; Die ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] animato dalla fine della seconda guerra mondiale una scuoladi sociologi industriali, che hanno concentrato la propria Ernest August Jures, H. Kesting, Technik und Industriearbeit, Tubinga 1957; Das Gesellschaftsbild des Arbeiters, ivi 1957. Hans ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] la "tagmemica" di K. Pike, 1964, e la "prospettiva funzionale della frase" della scuoladi Praga). L' di una semiologia generale della l. testuale, specialmente nel suo aspetto pragmatico.
Bibl.: W. Dressler, Einführung in die Textlinguistik, Tubinga ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Bertholet, Religionsgeschichtliches Lesebuch, 2ª ed., Tubinga 1930; P. Oltramare, Histoire des di Jīmūtavāhana informano di sé le scuoledi legge dell'India, che sono: 1. scuola del Bengala; 2. scuoladi Benares; 3. scuoladi Mithilā. In queste scuole ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di Firdūsī e rappresentare dopo la conversione all'islamismo l'unica memoria che colleghi la Persia moderna all'epoca dei suoi grandi re.
Bibl.: A. v. Gutschmid, Geschichte Irans und seine Nachbarländer, Tubinga proveniva dalla scuoladi Herāt, che ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ne portò a Vienna i metodi d'insegnamento. A Vienna sorse una scuoladi maestri illustri fra i quali va citato in prima linea L. VI (1878); J. Maschka, Handbuch der gerichtlichen Medicin, Tubinga 1895 (trad. ital., Napoli 1889); F. Strassmann, ...
Leggi Tutto