. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] dimostrato chiaramente il progressivo "ellenizzarsi" del suo pensiero religioso. Era un atteggiamento polemico contro la scuoladiTubinga, di cui pure si accettava, trasformandolo, un principio fondamentale: la profonda differenza cioè tra un ...
Leggi Tutto
È il decimo, secondo il canone, fra i libri del Nuovo Testamento, la quinta tra le lettere di San Paolo.
Contenuto. - La lettera si può considerare composta di due parti; nella prima, dopo il saluto iniziale [...] . In complesso, anche questa lettera ha risentito della generale tendenza a reagire contro l'indirizzo radicale della scuoladiTubinga e dei suoi epigoni. Anglicani e protestanti ne difendono ora l'autenticità, sempre sostenuta dai cattolici.
Le ...
Leggi Tutto
La cristianità di Colosse (v.) non era stata direttamente fondata dall'apostolo Paolo, giacché nella nostra lettera i Colossesi, insieme con i fedeli di Laodicea, sono enumerati fra quelli che non avevano [...] divini dati a Cristo; ma non appaiono qui per la prima volta. Già nelle maggiori lettere, ritenute autentiche anche dalla scuoladiTubinga, le incontriamo, almeno quanto alla loro sostanza. (Cfr. Rom. IX, 5; X, 13; I Cor., VIII, 5-6; II Cor ...
Leggi Tutto
, La città di Filippi (v.) nella Macedonia era stata la prima che S. Paolo aveva evangelizzato in Europa, durante il suo secondo viaggio missionario, circa il 51 (Atti, XVI, 12-40). A questa comunità, [...] lettera, riconosciuta come paolina fin dall'antichità e contestata da F. C. Baur (v.) e dalla ScuoladiTubinga (v.) in base ai noti presupposti, o da altri per motivi di lingua e stile, si può dire che non vi sono dubbî. Più gravi oggi le questioni ...
Leggi Tutto
Nacque il 1824 in Francia a Lemé (dip. Aisne) da un pastore rifommato oriundo dell'Engadina; si dette, sotto l'ispirazione di Ed. Reuss, allo studio della filosofia tedesca e della critica della scuola [...] diTubinga, e divenne teologo e storico di grande libertà di vedute. Nel 1850 fondò a Strasburgo insieme con Ed. Schérer la nel seminario protestante e nella facoltà teologica dell'università di Strasburgo. Da questo periodo della sua vita provengono ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] C. presenta oggi un interesse puramente storico: egli è tipico esponente di un'esegesi ancora incapace di rispondere adeguatamente alla sfida lanciata dalla scuoladiTubinga. Maggiore attenzione merita l'evoluzione da lui subita nei confronti della ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] . A. Günther e G. Hermes, cercano di stabilire la totale razionalità dei dogmi, di fatto rischiano di ridurre il mistero di Dio a un lògos umano. In altra direzione, J.A. Möhler e la ScuoladiTubinga si adoperano a rivivificare la t. cattolica ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Stetten, Württemberg, 1839 - Berlino 1908), pastore a Heilbronn (1868), poi a Jena (1870), prof. di teologia pratica (1871), nel 1875 fu chiamato a insegnare teologia sistematica a [...] Berlino. Allievo della scuoladiTubinga, fu seguace dell'indirizzo storico-religioso contro quello teologico di A. Ritschl; diede pertanto il meglio di sé in opere di storia delle idee teologiche, viste nelle loro caratteristiche ambientali e nelle ...
Leggi Tutto
Giurista (Stoccarda 1861 - Tubinga 1931), figlio di Gustav, prof. all'univ. di Halle (1893), poi (1895-1931) a quella diTubinga. È uno dei fondatori della scuoladiTubinga, detta della Interessenjurisprudenz, [...] secondo la quale sia le leggi sia le sentenze si debbono emanare in base a una valutazione dei reali interessi in gioco e non in base a concetti e preconcetti dogmatici e astratti. Tra le opere: Das Selbstkontrahiren ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa tedesco (Abtsgmünd, Württemberg, 1840 - Tubinga 1907); dal 1870 successore di H. J. Hefele nell'univ. diTubinga, insegnò storia ecclesiastica, patrologia e archeologia cristiana, [...] nella tradizione della "scuoladiTubinga" cattolica. Tra le sue pubblicazioni l'ediz. dei Padri apostolici (Patrum Apostolicorum Opera, 1878-81; 2a ed. 1901) e il Lehrbuch der Kirchengeschichte (1886): entrambe rielaborate da K. Bihlmeyer. ...
Leggi Tutto