ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] -Th. Ashby, op. cit., s. v.; E. Nash, Bildlexicon zur Topogr. d. ant. Rom, Tubinga 1961-1962, I, s. v. Pietra Papa; G. Jacopi, in Le Arti, I, 1939, p. periodo ellenistico. Sono rappresentate largamente le scuoledi Pergamo e d'Asia Minore, oltre ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Grenoble 1938 (nuova ed., 1964); M. Squarciapino, La scuoladi Afrodisia, Roma 1943; M. Pallottino, L'arco degli Argentari B. C., Filadelfia 1914; R. Garbe, Indien und Christentum, Tubinga 1914; H. Bauerjee, India's Intercourse with Egypt, Londra 1921 ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Alexandria und der Realismus in der griechischen Kunst, Tubinga 1983; Η. P. Laubscher, Fischer und proprie cornici nei mosaici pavimentali delle case di Pella, offrono l'occasione di concretare il giudizio sulla scuoladi Sicione (v. vol. V, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] dei contenuti figurati sui vasi attici. Si tratta di una scuoladi ricerche fiorita nell'ambito del Conseil National de Sinngehalt attischer Vasenbilder, in Robert Boehringer, eine Freundesgabe, Tubinga 1957, pp. 397-421), considerando anche, e non ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] corti ellenistiche e sulle discussioni teoriche delle scuoledi retorica ellenistiche. Si deve supporre che anche 1976; W. Müller-Wiener, Bildlexikon zur Topographie Istanbuls, Tubinga 1977; S. Lancel, Mission archéologique française à Carthage. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] Agorà, e di sedi discuole filosofiche inserite in ambiziose strutture come la c.d. Scuoladi Proclo, Zum Problem des Zeus im Ostgiebel des Parthenon, in Festschrift U. Hausmann, Tubinga 1982, p. 41 ss.; S. Stucchi, La corrispondenza metrica del c ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] il proposito di fornirne un'adeguata soluzione non fu soltanto caratteristico di personalità o scuoledi evidente tradizione Jakob Schegk, medico e maestro diTubinga che considerava l'apodittica peripatetica l'archetipo di ogni scienza), tornò a ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] È il caso, nel Nord, delle maestranze campionesi, con la scuoladi Piacenza e anche con l'Antelami (si veda a Parma il 1953, pp. 171-177; G. Weise, Renaissance und Antike, Tubinga 1953; F. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] s. funerarie rinvenute nel centro di Gurgum (Maraş), opera di una scuoladi scultura locale. Esse hanno generalmente B.C., Atene 1977, G. Neumann, Probleme des griechischen Weihreliefs, Tubinga 1979; J. M. Dentzer, Le motif du banquet couché dans le ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] antique, Parigi 1956; B. Schweitzer, Plato und die Kunst seiner Zeit, Tubinga 1958.
(F. Adorno)
2. Aristotele. - In un celebre testo dell anche da un testo della scuoladi Aristotele, in cui si dice che un pittore di talento che dipinge qualcosa come ...
Leggi Tutto