Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] vescovo della Varmia) alla scuola capitolare di Wloclawek, e a 18 anni all'Accademia di Cracovia, ove attese insieme id., 1541; E. Reinholdus, Prutenicae tabulae coelestium motuum, Tubinga 1551; G. A. Magini, Ephemerides coelestium motuum ad annos ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius)
Guido Calogero
Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] , Vita Pomponatii, nella sua edizione del De immortalitate animae, Tubinga 1791. La maggiore opera d'insieme sul P. resta tuttora quella di F. Fiorentino, P. P., Studî storici sulla scuola bolognese-padovana del sec. XVI, Firenze 1868; e v. anche ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato, secondo la tradizione più attendibile, a Messene: incerto però è se si tratti della Messene di Sicilia o di quella del Peloponneso. Se è vera, e non partecipe del carattere romanzesco [...] di E. nel catalogo degli ἄϑεοι, e così anche quell'idea del suo discepolato presso Teodoro Ateo, che è l'unico fondamento per la sua connessione con la scuola -römische Kultur, ecc., 2ª- 3ª ediz., Tubinga 1912 (Handbuch z. Neuen Testam. del Lietzmann ...
Leggi Tutto
PUFENDORF, Samuel
Fausto Nicolini
Pubblicista, giurista e storico, nato a Flohe presso Chemnitz (Sassonia) l'8 gennaio 1632, morto a Berlino il 25 ottobre 1694. Studiò teologia protestante e diritto [...] , materialistiche, empiristiche, antistoriche, immanentistiche della scuola. Perciò il suo De iure naturali et . Croce, La filosofia di G. B. Vico (3ª ed., Bari 1932), capitoli 6°, 7° e 9°; E. Wolf, Grotius, P., Thomasius, Tubinga 1927; H. Welzel, ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato probabilmente tra il 1545 e il 1550 a Strasburgo, morto nel 1589 o 1590. Le poche notizie della sua vita si ricavano quasi esclusivamente dalle sue opere. Nello scritto Barfüsser [...] Zincgref, araldo della scuola dell'Opitz; prima fra le opere del F. fu ristampata nel sec. XIX, con prefazione di L. Uhland (Tubinga 1828), e solo di essa si ha una traduzione italiana (di A. Baragiola, Padova 1884).
Degne di menzione sono inoltre ...
Leggi Tutto
Originariamente significava "modo di passare il tempo", quindi "trattenimento, conversazione": da questo significato facilmente la parola passò ad indicare in particolare quelle conversazioni, quei discorsi [...] Aristotele, che discutevano nelle loro scuole, fu Senofonte con i suoi opuscoli di morale popolare. Nel periodo ellenistico Berlino 1895; id., Die hellenistisch-röm. Kultur, 2ª ed., Tubinga 1912, p. 7 segg.; J. Geffcken, Kynika und Verwandtes, ...
Leggi Tutto
. Nome dei seguaci di una scuola filosofica greca, così chiamata dalla patria del suo fondatore, Aristippo di Cirene. Questi aveva subito, nella sua giovinezza, l'influsso dei sofisti, ma era poi divenuto [...] le due estreme correnti in cui si scisse l'insegnamento socratico, di cui l'una (v. cinici) negava senz'altro l'ἡδονή per De philosophia cyrenaica, Gottinga 1855; H. Maier, Sokrates, Tubinga 1913, p. 583 segg.; oltre alle trattazini comprese nelle ...
Leggi Tutto
Con questo nome chiamarono i Greci un detto breve e sentenzioso, quali, ad esempio, le famose sentenze dei sette savî. Tale forma d'espressione fu molto in uso presso gli Spartani, noti per l'arguta brevità [...] nella tradizione orale, o da scrittori di memorie e biografie, o nelle scuoledi filosofia e di retorica. Tale è il caso degli A. von Harnack, Tubinga 1921; id., Apophthegmata. Studien zur Geschichte des ältesten Mönchtums, Tubinga 1924; per il ...
Leggi Tutto
Storico tedesco nato a Königsberg il 19 gennaio 1858, morto a Friburgo in Brisgovia il 20 ottobre 1927. Figlio di un ufficiale proprietario di latifondi presso Gumbinnen, discendente d'antica nobiltà militare [...] all'intrusione di concezioni di diritto privato in rapporti di diritto pubblico contro lo Schmoller, considerato capo della scuola storica dell'economia, B. spiegò 1891 a Münster, poi a Marburgo, a Tubinga e infine nel 1905 a Friburgo. Sempre più ...
Leggi Tutto
Filosofo russo contemporaneo, nato a Kiev nel 1874. Con Bulgakov, Florenskij, Frank e altri, forma nella storia del pensiero russo il gruppo dei "filosofi religiosi". Negli anni 1904-05 fece parte della [...] di B. si precisò nei libri La filosofia della libertà del 1911, Chomjakov (studio sul capo della scuola slavofila 1925; Das neue Mittelalter, Darmstdt 1927; Der Sinn des Schaffens, Tubinga 1927; Un nouveau Moyen-Âge, Parigi 1927; L'esprit de ...
Leggi Tutto