PFIZER, Gustav
Giovanni A. AIfero
Poeta e critico tedesco, nato il 29 luglio 1807, a Stoccarda, ivi morto il 19 luglio 1890. Tranne il periodo degli studî e i primi anni d'attività trascorsi a Tubinga, [...] campo liberale. Fu uno dei più attivi rappresentanti della scuola poetica sveva e svolse una varia operosità: come poeta e redattore della parte lirica del Morgenblatt; come traduttore di Bulwer e Byron e come critico militante nello scritto Uhland ...
Leggi Tutto
Teologo protestante, nato a Winterthur il 2 marzo 1819, morto a Zurigo il 25 gennaio 1885. Dal 1850 insegnò teologia nell'Università di Zurigo. Discuola hegeliana, non accettò il lato aprioristico e immmanentistico [...] e teologico.
Sue opere: Die freie Theologie oder Philosophie und Christentum in Streit und Frieden, Tubinga 1845; Unsere Junghegelsche Weltanschauung oder der sogenannte neueste Pantheismus, Zurigo 1849; Christliche Dogmatik, Zurigo 1869 ...
Leggi Tutto
Teologo protestante nato a Dresda nel 1883; nel 1910 libero docente a Berlino, e dal 1915 ordinario di storia del Nuovo Testamento in Heidelberg. È uno dei più notevoli rappresentanti, in Germania, della [...] moderna scuola cosiddetta formgeschichtlic, che nella storia del cristianesimo antico dà importanza essenziale allo studio Täufer, Gottinga 1911; Die Formgeschichte des Evangeliums, Tubinga 1919; Geschichtliche und übergesch. Religion, Gottinga 1925; ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] particolarmente raccomandato dalla scuola geografica francese sotto l'impulso di G. Chabot e di frequenza. Diverse sono le città universitarie, sebbene anche la loro attività sia, a suo modo ma in maniera più costante, stagionale: Gottinga, Tubinga ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] sulla filosofia della storia che uscì a Tubinga nel 1915e coi titolo di Teoria e storia della storiografia nell'originale ora il C. a rileggere in prospettiva meno rigida fenomeni di "scuola" letteraria; nella Letteratura italiana del '700 (del '49 ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] apparve in francese a Parigi nel 1615, in tedesco a Tubinga nel 1617, in inglese a Utrecht nel 1622, in latino ; a Comacchio, L. Firpo, Nuovi inediti del B., in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, s. 2, XVII (1948), pp. 37-64; a Bagnacavallo, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] venne pubblicato a Roma (e, l'anno successivo, a Tubinga con un'aggiunta dell'autore) il cennato Specimen variarum lectionum di edizioni bodoniane, Firenze 1927, ad Indicem; G. Gervasoni, Angelo Mai, Tito Cicconi e Bernardo De Rossi, in La Scuola ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] lat. 10726. IlDolezalek dà notizia di manoscritti a Lubiana, Strängnäs, Stoccarda, Tubinga e Würzburg.
Tractatus de oppositione di Bologna e di Parma,Quaracchi 1966, p. 59; D. Maffei, Qualche postilla alle ricerche di E. M. Meijers sulle scuoledi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] fratelli fu Tubinga, dove il duca del Württemberg offrì una cattedra di diritto al G., che però rifiutò. Lasciato a Tubinga il che contenevano una serrata polemica contro la giurisprudenza discuola francese. Allora egli aveva già fatto stampare i ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] da Robert von Piloty e da Paul Laband a Tubinga. Dell’opera di Laband sarebbe stato anche traduttore e prefatore (Il internazionale presso la facoltà giuridica e presso la Scuola superiore di scienze economiche e commerciali, diritto coloniale e ...
Leggi Tutto