Biblista tedesco (Plauen 1841 - Halle 1910). Fu professore nelle università di Basilea, Tubinga e Halle. Curò il rifacimento della grammatica ebraica di W. Gesenius e scrisse in proprio una Grammatik des [...] la 4a, curata da A. Bertholet, è del 1923). L'opera, che accolse e divulgò i risultati della scuola critica, ebbe larghissimo successo. Parallelamente, K. curò, con altri collaboratori, gli Apokryphen und Pseudepigraphen des Alten Testaments (1900 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e romanziere tedesco (Nimptsch, Slesia, 1635 - Breslavia 1683). Studiò a Lipsia e a Tubinga, e ottenne (1653) il titolo di dottore in legge. Per alcuni anni fu in Svizzera, Renania e Paesi [...] esponente, con Ch. Hofmannswaldau, della cosiddetta seconda scuola slesiana, fu autore di drammi che ne fanno, dopo A. Gryphius, il maggior drammaturgo del barocco tedesco. Le opere hanno il pregio di costituire uno svincolo definitivo dal teatro ...
Leggi Tutto
Economista (Düsseldorf 1873 - Tubinga 1957), prof. nelle univ. di Praga (1908) e di Bonn (1917-39); allievo di G. Schmoller e direttore dello Schmollers Jahrbuch (1917-38), è considerato, con W. Sombart [...] e M. Weber, esponente della "giovanissima scuola storica tedesca". S. cercò di conciliare gli strumenti teorici di indagine con i metodi di osservazione della realtà economica elaborando il concetto di "stile economico" (Wirtschaftsstil) indicante le ...
Leggi Tutto
Economista (Stettino 1839 - Tubinga 1908), prof. nelle univ. di Basilea (1868), Friburgo in Br. (1870) e Tubinga (dal 1873). Appartenne alla giovane scuola storica che fa capo a G. Schmoller ed è noto [...] un'opera collettiva a carattere sistematico (Handbuch der politischen Ökonomie, 2 voll., 1882) cui contribuirono i maggiori specialisti tedeschi. Tra gli scritti di carattere storico, Die sittlich-religiöse Bedeutung der sozialen Frage (1876). ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] fatto a scopo di speculazione commerciale, ma a scopi d'istruzione (navi-scuola) o di svago (naviglio da 296 segg.; J. Hasebrock, Staat u. Handel im alten Griechenland, Tubinga 1928; id., Griech. Wirtschafts u. Gesellschaftsgeschichte, ivi 1931; L. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] legali indispensabili a contrarlo e nel caso di li‛ān). Nella scuola ḥanafita la richiesta della moglie per vizî . 360 segg.; Hermann-Blümner, Lehrbuch d. griech. Privatalterthümer, Friburgo e Tubinga 1882, p. 268 segg.
B) Roma: G. Brini, Matrimonio e ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] nell'ordine originario; le scuole dei rapsodi trasportano nell'antichità greca le scuoledi bardi inventate per gli ed., Norimberga 1884; E. Rohde, Psyche, I, 9ª-10ª ed., Tubinga 1925, p. 37 segg.; Hedén, Homerische Götterstudien, Upsala 1912; M. P ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Un'altra regione a sé forma la conca del lago di Tiberiade con la breve zona piana che lo continua a a Jamnia (Yabneh) la scuola rabbinica, radunatasi ivi fin dal Palästina. Die Landschaft in Karten und Bildern, Tubinga 1930; H. Luke e E. Keith Roach ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] Europa avevano sviluppato opere di difesa importantissime, e talvolta imponenti, seguendo scuole o criterî diversi da Ebert, op. cit., p. 256; A. Erman e H. Ranke, Aegypten, Tubinga 1922, p. 627; R. Weill, La fortification dans l'antiq. égyptienne, in ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] Roma 1918; G. Bo, Il pensiero di S. Tommaso d'Aquino sull'origine della sovranità, estr. da La scuola cattolica, Milano 1930; A. Passerin d monarchia divina di origine orientale.
Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, I, 2ª ed., Tubinga 1867, p ...
Leggi Tutto